04.06.2013 Views

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE VIBRAZIONI MECCANICHE<br />

661<br />

l'annullarsi.<br />

Inoltre il moto si svolge con una frequenza più bassa di quella naturale,<br />

in quanto il valore di ω s (25), che possiamo adesso chiamare<br />

pulsazione smorzata, è certamente minore di quello della pulsazione<br />

naturale, ω n ; alla pulsazione smorzata corrisponde il valore<br />

dello pseudoperiodo T=2π/ω s .<br />

Nelle fig. 30 e 31 sono mostrate le variazioni dovute, rispet-<br />

n<br />

n<br />

n<br />

tivamente, a velocità iniziali diverse ed a differenti valori della<br />

frequenza naturale del sistema, a parità dei restanti parametri.<br />

Si possono ripetere considerazioni analoghe a quelle fatte nei casi<br />

precedenti.<br />

Qualunque siano i valori prefissati per le condizioni iniziali, i valori<br />

massimi (e minimi) della oscillazione della massa si hanno<br />

per i valori di t per cui si verifica:<br />

2 ωs<br />

cos( ωst− ϕ)<br />

=± 1−<br />

d =<br />

ωn<br />

mentre quando è:<br />

cos( ωst− ϕ)<br />

=1<br />

la (26) risulta (fig. 32) tangente alle curve:<br />

x' = Xe e x" = −Xe<br />

−dωnt −dωnt<br />

n<br />

n<br />

n<br />

Figura 30<br />

Figura 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!