04.06.2013 Views

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE VIBRAZIONI MECCANICHE<br />

619<br />

dove ϕ (angolo di fase) sta a indicare che l'origine dei tempi è spostata<br />

di un ∆t = ϕ/ω rispetto all'istante in cui era x(t) = X, ossia che<br />

2<br />

troveremo x(t) = X, non per t 0 = 0, ma per t 0 = - ∆t.<br />

Un punto il cui moto è regolato dalla (2) avrà una velocità<br />

data da:<br />

( ) ( )<br />

x=− ωX sen ωt+ ϕ = ωX cos ωt+ ϕ+ π 2<br />

e ciò mostra come la velocità sia sfasata di π/2 (sia in quadratura)<br />

rispetto allo spostamento: la velocità risulta nulla quando lo spostamento<br />

è pari all'ampiezza massima, risulta massima quando il<br />

punto attraversa la posizione di equilibrio (x=0); l'accelerazione,<br />

data da:<br />

( ) ( )<br />

2 2<br />

x =− ω X cos ωt + ϕ = ω X cos ωt + ϕ+ π<br />

risulta invece sfasata di π rispetto allo spostamento e in quadratura<br />

rispetto alla velocità.<br />

La fig. 2 mostra un diagramma della (2) e delle sue derivate ottenuto<br />

per una frequenza di 0.33 Hz ed uno sfasamento di 50°.<br />

§ 3. - Moti periodici non armonici.<br />

Figura 2<br />

Un moto armonico, lo si è visto, è senz'altro un moto periodico;<br />

tuttavia non è sempre vero il viceversa, ossia non tutti i<br />

moti periodici sono di tipo armonico.<br />

La teoria matematica dimostra che un qualsiasi moto perio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!