04.06.2013 Views

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE VIBRAZIONI MECCANICHE<br />

699<br />

d'inerzia J2 ; il corpo esterno, solidale al volano, porta due masse di<br />

valore m/2 scorrevoli su una guida diametrale: le due molle di rigidezza<br />

k0 /2 si oppongono allo spostamento delle due masse verso<br />

l'esterno indotto dalla forza centrifuga.<br />

In tali condizioni il sistema, nel suo complesso, ha un grado di libertà<br />

in più la cui corrispondente coordinata lagrangiana può essere<br />

identificata dall'ascissa r che individua la posizione delle masse<br />

lungo il raggio.<br />

Se poi indichiamo con r0 l'ascissa di una delle due masse nella posizione<br />

di regime, e con ρ lo scostamento da r0 , sarà:<br />

r = r + ρ<br />

0<br />

Avendo utilizzato le variazioni ϕ1 e ϕ2 al posto dei valori assoluti<br />

delle rotazioni, ϑ1 e ϑ2 , allo stesso modo utilizzeremo la variazione<br />

ρ al posto dello spostamento assoluto r.<br />

Il fine che ci proponiamo adesso non è tanto quello di individuare<br />

il moto delle masse, che possiamo peraltro immaginare<br />

oscillatorio intorno alla posizione individuata da r0 , quanto quello<br />

di trovare i valori di m e di k0 tali da annullare le variazioni ϕ1 e ϕ<br />

2 .<br />

Per semplicità considereremo la presenza, nella forzante, di una<br />

sola armonica, cioè che sia:<br />

M( Ωt) = M1cos( Ωt)<br />

Si è peraltro già detto che tale dispositivo ha efficacia in corrispondenza<br />

di una sola frequenza.<br />

Riesaminando le azioni esterne applicate al sistema scriveremo<br />

ora:<br />

( )<br />

( Ω ) ( )<br />

( ρ )<br />

- per il 1° volano −M −K ϕ −ϕ −Jϕ<br />

- per il 2° volano M + M t −K ϕ −ϕ −J<br />

ϕ<br />

- per le masse del -<br />

lo smorzatore<br />

− k0 r0 + + l0 <br />

−ma<br />

0 1 2 1 1<br />

0 2 1 2 2<br />

dove l0 sta ad indicare la lunghezza della molla a riposo, ed a l'accelerazione<br />

del baricentro delle masse mobili.<br />

Quest'ultima sarà data da:<br />

( r) ( t) (<br />

c)<br />

a = a + a + a<br />

dove è, secondo i versori indicati in figura:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!