04.06.2013 Views

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

684<br />

CORSO DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE<br />

in fig. 50, e cioè che il diagramma presenta un nodo per r = 2 e τ<br />

=1, trova qui la sua corrispondenza nel fatto che la curva a r=cost<br />

dello stesso valore è proprio una circonferenza di raggio 1 che taglia<br />

proprio tutte le curve a d=cost.<br />

b)<br />

Analizziamo, infine, il caso analogo a quello visto al § 12 - b), in<br />

cui la forza eccitatrice dipende da ω 2 (fig. 53).<br />

In queste condizioni, come si è visto, la risposta del sistema è ancora<br />

del tipo:<br />

( )<br />

x= X cos ωt+ ϕ<br />

ma l'espressione della ampiezza<br />

X è data da:<br />

X =<br />

xr<br />

* 2<br />

( 1− r ) + ( 2dr)<br />

2 2 2<br />

dove x *=εm/M.<br />

Sarà questa, quindi, l'espressione<br />

di X da sostituire<br />

nella espressione del-<br />

2<br />

c<br />

Figura 52<br />

Figura 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!