07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sinopsi<br />

Obiettivo: sviluppare metodi innovativi di controllo e bioconservazione per<br />

prolungare la shelf-life dei prodotti panari attraverso lo studio <strong>del</strong>l’ecologia dei<br />

microrganismi autoctoni per selezionare ceppi protecnologici e monitorare i<br />

contaminanti microbici. La caratterizzazione molecolare e fisiologica di questi ceppi<br />

è determinante per la loro applicazione e per lo svolgimento <strong>del</strong> loro ruolo nel<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei prodotti sia a livello industriale che artigianale. Lo<br />

scopo di questo lavoro è stato quello di individuare nuovi ceppi di batteri lattici in<br />

grado di inibire i microrganismi maggiormente responsabili di alterazioni dei prodotti<br />

panari e utilizzare i loro prodotti di fermentazione come bioconservanti.<br />

Contesto <strong>del</strong>la ricerca: L’aumento <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>l’esportazione di prodotti<br />

panari a vocazione territoriale, e la conseguente necessità di assicurare una elevata<br />

qualità di prodotti in termini di conservabilità reologica, organolettica e<br />

microbiologica ha determinato l’urgenza da parte di produttori locali di affrontare<br />

problematiche tecnologiche in sinergia con Enti di ricerca al fine di attuare processi<br />

innovativi per il miglioramento <strong>del</strong>la qualità. L’interesse <strong>del</strong>le imprese che operano<br />

nel settore <strong>del</strong>la panificazione ha determinato lo sviluppo di sperimentazioni<br />

biotecnologiche per standardizzare gli impasti e individuare metodi innovativi di<br />

biocontrollo per prolungare la shelf-life dei prodotti, salvaguardando nello stesso<br />

tempo gli attributi sensoriali.<br />

Modalità di studio: studio <strong>del</strong>l’ecologia microbica di campioni di semole rimacinate<br />

di grano duro - provenienti da alcune zone <strong>del</strong>la Puglia e utilizzate nella produzione<br />

<strong>del</strong> pane di Altamura - attraverso l’ applicazione di metodologie microbiologiche e<br />

molecolari per la selezione, identificazione e caratterizzazione dei microrganismi<br />

protecnologici e contaminanti.<br />

Risultati: L’analisi microbiologica <strong>del</strong>le semole ha evidenziato che il maggior<br />

numero di batteri lattici (60%) è stato isolato da semole sottoposte a<br />

condizionamento lungo: in particolare, 75 dei 125 batteri lattici isolati provengono da<br />

campioni sottoposti a condizionamento lungo. La caratterizzazione ed<br />

identificazione molecolare dei batteri lattici isolati hanno evidenziato che i batteri<br />

appartenenti al genere Weissella sono i più rappresentativi sia per numero di isolati<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!