07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Digestione enzimatica con pepsina. Il pH dei prodotti di fermentazione è stato<br />

portato al valore 2,0 con l’aggiunta di HCl 3M. A 900 µl di ciascun PF sono stati<br />

aggiunti 100 µl di una soluzione 1 mg/ml di pepsina (pH 2,0) in acqua o 100 µl di<br />

acqua (controllo). Le soluzioni sono state incubate a 37°C per 1h, raffreddate in<br />

bagno di ghiaccio, riportate al valore originario di pH e sterilizzate mediante<br />

filtrazione (0,22 µm).<br />

Trattamento termico. 500 µl di ciascun PF sono stati esposti alla temperatura<br />

di 100°C per 60 min.<br />

Variazione <strong>del</strong> pH. I PF sono stati portati a pH 4,0, 5,0, 6,0, e 7,0 con NaOH<br />

2M e dopo incubazione per 1 h a temperatura ambiente il pH è stato riportato ai<br />

valori iniziali con HCl 3M.<br />

L’attività inibitoria dei PF sottoposti ai trattamenti chimico-fisici è stata valutata<br />

contro A. niger, P. roqueforti e E. fibuliger e B. subtilis secondo i metodi sopra<br />

riportati.<br />

2.2.12 Prove di panificazione in laboratorio<br />

Sono state condotte prove di panificazione in laboratorio utilizzando i prodotti di<br />

fermentazione selezionati dagli esperimenti in vitro. Il pane è stato preparato con i<br />

seguenti ingredienti: farina 350 g, sale 5 g, zucchero 5 g, olio 5 g, lievito 10 g. A<br />

questi ingredienti sono stati aggiunti 210 ml <strong>del</strong> PF (tesi 1) o 210 ml di acqua con<br />

propionato di calcio (0,3% p/p di farina) (controllo 1) o 210 ml di acqua (controllo 2).<br />

Il pane è stato preparato utilizzando una Home breadmaker tipo 1936 (Princess<br />

Household Appliances BV, Breda, The Netherlands). Dopo la cottura il pane è stato<br />

inoculato con A. niger ITEM 5132 mediante nebulizzazione di una sospensione di<br />

spore (10 3 conidi/ml) sulla superficie, lasciato asciugare e conservato in buste di<br />

polietilene a 25°C. Lo sviluppo fungino sul pane è stato valutato quotidianamente<br />

mediante analisi visiva fino alla comparsa <strong>del</strong> sintomo.<br />

2.2.13 Analisi statistiche<br />

Tutti i dati microbiologici e le concentrazioni <strong>degli</strong> acidi organici sono stati analizzati<br />

mediante t-test di Student, analisi <strong>del</strong>la varianza (ANOVA) a una via seguita da test<br />

di Fisher con livello di significatività a P

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!