07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 Materiali e Metodi<br />

2.2.1 Campioni di semola<br />

Sono stati esaminati 30 campioni di semola rimacinata di grano duro (Tabella 2.1).<br />

Le semole derivano da 6 varietà di grano duro (Appulo, Simeto, Duilio, Arcangelo,<br />

Ciccio e Svevo) coltivate in provincia di Bari (zone di Minervino, Spinazzola e<br />

Gravina) e provenienti dallo stesso molino. I grani di ciascuna varietà, prima di<br />

essere macinati, sono stati sottoposti a due tipi di condizionamento: breve (7 - 8 ore)<br />

e lungo (15 -16 ore). Inoltre sono state preparate 12 miscele (rapporto 1:1). Dalle<br />

cariossidi <strong>del</strong>le varietà Svevo, Ciccio e Appulo sono stati ottenuti campioni di semola<br />

integrale, anch’essi sottoposti ai due diversi tipi di condizionamento.<br />

2.2.2 Analisi microbiologiche<br />

Venti grammi di ciascun campione di semola sono stati diluiti in 180 ml di una<br />

soluzione sterile di Bacto-peptone (Difco Lboratory Inc, Detroit, MI, USA) 0,1%<br />

(p/vol) e omogeneizzati per 2 min mediante Stomacher Lab-Blender 400 (PBI<br />

International Milano,Italia). Da questa sospensione sono state preparate diluizioni<br />

seriali decimali in NaCl 0,85% (p/vol) - Tween 80 0,25% (vol/vol). Sono stati<br />

impiegati i seguenti substrati di crescita: Plate Count agar (PCA, Oxoid Ltd,<br />

Basingstoke, UK) per valutare la carica batterica mesofila totale, e Sourdough<br />

Bacteria (SDB) agar (Kline et al., 1971) per la conta di batteri lattici presunti. Allo<br />

scopo di isolare un sufficiente numero di colonie, sono stati inoculati in piastra 1 ml<br />

<strong>del</strong>la diluizione 10 0 (per inclusione) e 100 µl <strong>del</strong>le diluizioni 10 -1 e 10 -2 (per<br />

piastramento). Le piastre sono state incubate in un termostato a 30°C per 48 h. Da<br />

ciascun campione di semola esaminato, sono state prelevate in modo casuale 10-<br />

20% <strong>del</strong>le colonie totali (LAB presunti) da piastre contabili di SDB. Batteri Gram-<br />

positivi, catalasi negativi (LAB) sono stati coltivati in SDB agar a 30°C per 48 h e<br />

strisciati nuovamente su SDB agar. Tutti gli isolati considerati per le successive<br />

analisi sono stati conservati a –80°C in SDB brodo contenente glicerolo al 20%<br />

(vol/vol).<br />

2.2.3 Amplificazione mediante rep-PCR<br />

Il DNA genomico è stato estratto da 1,5 ml di coltura inoculata in MRS (Oxoid) ed<br />

incubata per 18 h a 30°C. L’estrazione è stata eseg uita utilizzando il kit <strong>del</strong>la<br />

Whatman (Clonsaver Card Starter Kit) e seguendo il protocollo allegato. Il DNA<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!