07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.5 Conclusioni<br />

Negli ultimi anni diverse aziende panarie <strong>del</strong>l’Italia meridionale hanno segnalato casi<br />

di alterazione microbiologica <strong>del</strong> pane. Poiché il fenomeno sta acquisendo una<br />

considerevole rilevanza economica, è importante individuare metodi naturali in<br />

grado di ridurre l’incidenza di queste alterazioni. L’impiego di batteri lattici con<br />

proprietà antimicrobiche isolati da inesplorate nicchie ecologiche quali le semole di<br />

grano duro, può rappresentare una risposta concreta e innovativa al problema <strong>del</strong>la<br />

conservazione dei lievitati da forno. La capacità <strong>del</strong> prodotto di fermentazione di L.<br />

citreum C2-27 di inibire in vitro lo sviluppo <strong>del</strong>le principali specie alterative quali B.<br />

subtilis, A. niger, P. roqueforti e E. fibuliger, e di ritardare lo sviluppo fungino sul<br />

pane, assume un significato importante nella prospettiva di una sua potenziale<br />

applicazione come “bioconservante” a livello industriale. Inoltre, i batteri lattici isolati<br />

o i loro metaboliti potrebbero essere utilizzati in combinazione con i tradizionali<br />

conservanti chimici, consentendo una riduzione <strong>del</strong>le concentrazioni di tali sostanze,<br />

particolarmente nei prodotti lievitati con lievito di birra.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!