07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

p<br />

500<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

Figura 2.1. Prodotti di amplificazione <strong>del</strong> gene recA ottenuti mediante la tecnica<br />

multiplex – PCR. 1, standard GelPilot 50 bp ladder (Quiagen), corsie 2, 3, 4, 5,<br />

prodotti di amplificazione ottenuti rispettivamente da L. pentosus ATCC 8041, L.<br />

plantarum ATCC 14917, C21-41, C25-3. 6, controllo negativo<br />

Nella pagina seguente:<br />

Figura 2.2. Dendrogramma ottenuto dai profili rep-PCR dei 125 batteri lattici isolati<br />

da semole rimacinate di grano duro. Il dendrogramma è stato realizzato utilizzando il<br />

coefficiente di similarità Dice e l’algoritmo UPGMA. Le lettere in maiuscolo (A-Q)<br />

indicano i 17 diversi profili ottenuti. Nella colonna “isolati batterici” le lettere<br />

maiuscole seguite da un numero indicano il campione di semola di provenienza,<br />

mentre il numero tra parentesi indica l’isolato batterico. Gli isolati utilizzati per i saggi<br />

di attività antimicrobica sono evidenziati in grassetto.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!