07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DNA è concentrato e purificato utilizzando isopropanolo. In breve: le cellule sono<br />

state ottenute centrifugando 1,5 ml di coltura batterica a 13000 x g per 2 minuti. Il<br />

precipitato dopo essere stato lavato con soluzione fisiologica (cloruro di sodio allo<br />

0,85% p/vol) è stato risospeso in 480 µl di EDTA (50 mM pH 8) e trattato<br />

enzimaticamente con lisozima (10 mg/ml, Sigma) per 60 minuti a 37°C, al fine di<br />

lisare la parete cellulare e favorire l’estrazione <strong>del</strong> DNA. Al termine <strong>del</strong>l’incubazione<br />

il preparato così ottenuto è stato centrifugato; il precipitato è stato risospeso in 600<br />

µl di Nuclei Lysis solution, incubato a 80°C per 5 m inuti e lasciato raffreddare a<br />

temperatura ambiente. Successivamente il lisato cellulare è stato trattato con una<br />

soluzione contenente l’enzima Rnase per 30 minuti a 37°C in modo da permettere<br />

all’enzima di agire degradando l’RNA presente. Dopo aver lasciato raffreddare il<br />

lisato cellulare a temperatura ambiente, sono stati aggiunti 200 µl di una soluzione<br />

(Protein Purification solution) che permette la precipitazione <strong>del</strong>le proteine presenti<br />

in soluzione agevolata anche dall’incubazione in ghiaccio per 5 minuti. Al termine<br />

<strong>del</strong>l’incubazione il DNA è stato separato dal materiale cellulare per centrifugazione,<br />

la fase liquida contenete il DNA in soluzione è stata trasferita in 600 µl di<br />

isopropanolo e il DNA precipitato mediante centrifugazione (13000xg per 5 min.).<br />

L’isopropanolo è stato rimosso e il DNA lavato con etanolo al 70% vol/vol. L’etanolo<br />

è stato successivamente allontanato mediante centrifugazione. Il DNA ottenuto è<br />

stato reidratato in 50 µl di acqua ultrapura ((Millipore Corporation, Bedford, MA,<br />

USA) riscaldandolo a 56°C per 15 minuti. Successiva mente il DNA estratto è stato<br />

quantificato mediante lettura spettrofotometrica (ND 1000, NanoDrop Technologies)<br />

e impiegato per l’analisi rep-PCR al fine di caratterizzare le diverse specie e i diversi<br />

ceppi.<br />

3.2.3 Amplificazione mediante rep-PCR Caratterizzazione genotipica<br />

mediante rep-PCR<br />

La diversità genetica esistente tra gli isolati batterici ottenuti, è stata indagata<br />

mediante la tecnica molecolare rep-PCR. Al fine di discriminare i diversi ceppi<br />

presenti, il DNA genomico estratto è stato amplificato utilizzando tre diverse<br />

condizioni di amplificazione, in modo da permettere l’individuazione <strong>del</strong>le condizioni<br />

di amplificazione migliori in grado di fornire il maggior numero di profili con il più alto<br />

numero di bande discriminanti. In una fase preliminare sono stati valutati diversi<br />

oligonucletidi per amplificare il DNA di 11 isolati. Per amplificare il DNA genomico<br />

sono state scelte le due coppie di inneshi REP-1R-Dt/REP-2R-Dt (5’-<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!