07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3 Risultati<br />

3.3.1 Isolamento e caratterizzazione di Bacillus spp.<br />

L’analisi microbiologica dei 59 campioni di semola rimacinata di grano duro ha<br />

rilevato la presenza di contaminazione da spore di Bacillus nel 93,2% dei campioni.<br />

In particolare, il 57,6% ha presentato un livello di contaminazione nell’ordine di<br />

grandezza di 10 0 spore/g, il 13,6% di 10 1 spore/g, l’11,8% di 10 2 spore/g e il 10,2%<br />

di 10 3 spore/g. I dati riportati in Tabella 3.3 non indicano una influenza relazione tra<br />

varietà e livello di contaminazione, ma risulta evidente una variazione di<br />

contaminazione nel tempo nell’ambito <strong>del</strong>la stessa varietà. Con riferimento alla<br />

tipologia tecnologica (semole o semole integrali), sembrerebbe esserci tendenza<br />

alla maggiore presenza di Bacillus spp. in semole integrali rispetto alle semole <strong>del</strong>la<br />

corrispondente varietà negli anni 2006 e 2007. Il dato che risalta con maggiore<br />

evidenza è il picco di incidenza <strong>del</strong>le specie sporigene nell’anno 2006. Dalla figura<br />

3.1 si osserva una maggiore frequenza di campioni con una carica batterica di ca.<br />

10 3 spore/g.<br />

Un totale di 119 colonie, prelevate sulla base <strong>del</strong>la diversa morfologia, sono<br />

state trattate con una soluzione di iodio al fine di valutare la produzione di enzima β-<br />

amilasi, responsabile <strong>del</strong>l’idrolisi <strong>del</strong>l’amido. Tutte le 119 colonie sono risultate<br />

produrre l’enzima. Le colonie sono state successivamente caratterizzate mediante<br />

la tecnica rep-PCR. Prove preliminari condotte su 11 isolati per definire le migliori<br />

condizioni di amplificazione <strong>del</strong> DNA totale hanno indicato nell’ologonucleotide<br />

(GTG)5 l’innesco in grado di fornire profili elettroforetici con il più elevato numero di<br />

frammenti significativi ai fini <strong>del</strong>la discriminazione dei diversi ceppi. La rep-PCR ha<br />

permesso di individuare 31 profili (Tabella 3.1). I profili generati sono costituiti da un<br />

numero di frammenti compreso tra 6 e 27, di dimensioni che vanno da 70 bp a 7 kb.<br />

Un isolato rappresentativo di ciascun profilo rep è stato identificato tramite<br />

sequenziamento di un frammento <strong>del</strong> gene 16S rRNA di circa 1400 bp. Le sequenze<br />

ottenute hanno mostrato il 98-100% d’identità con quelle disponibili in banca dati,<br />

permettendo di attribuire i diversi ceppi alle specie corrispondenti, tutte appartenenti<br />

ai generi Bacillus e Paenibacillus. Le specie identificate sono state: B. subtilis/B.<br />

amyloliquefaciens, B. licheniformis, B. cereus/B. thuringensis, B. pumilus e B.<br />

simplex e B. mojavensis. Per le specie B. subtilis/B. amyloliquefaciens e B.<br />

cereus/B. thuringensis non è stato possibile ottenere un’identificazione univoca a<br />

causa <strong>del</strong>l’elevato livello di similarità <strong>del</strong>le sequenze <strong>del</strong> 16S rDNA. Per i 12 isolati<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!