07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

min a 68°C. I prodotti di amplificazione sono stati visualizzati mediante elettroforesi<br />

su gel all’1% (p/vol) di agarosio (Shelton Scientific) utilizzando il tampone TAE.<br />

Come indicatore <strong>del</strong>le dimensioni dei frammenti di DNA è stato usato il marker Gel<br />

Pilot 100 bp Plus Ladder (Qiagen). I prodotti di PCR sono stati purificati con il<br />

QIAquick PCR Purification Kit (Qiagen) e poi quantificati tramite uno<br />

spettrofotometro ND 1000 (NanoDrop Technologies).<br />

I prodotti di PCR <strong>del</strong> 16S rRNA sono stati sequenziati impiegando gli<br />

oligonucleotidi riportati in Tabella 2.2 ed utilizzando il BigDye TM Terminator cycle<br />

sequencing kit (Applied Biosystems). Le reazioni di sequenza sono state condotte in<br />

un volume di 5 µl contenenti circa 15 ng di DNA purificato, l’oligonucleotide alla<br />

concentrazione 0,16 µM, 1 µl <strong>del</strong> tampone e 1 µl di mix <strong>del</strong> suddetto kit. La reazione<br />

di sequenza è stata eseguita in un termociclatore GeneAmp PCR system 9700<br />

(Perkin Elmer-Applied Biosystems) programmato come segue: 25 cicli di 10 secondi<br />

a 96°C, 5 secondi a 50°C, 4 minuti a 60°C. I prodot ti di reazione sono stati purificati<br />

utilizzando colonnine di Sephadex (5% p/vol, Sigma) ed analizzati con un<br />

sequenziatore automatico ABI Prism 3100 (Applied Biosystems). Le sequenze <strong>del</strong><br />

gene 16S rRNA sono state confrontate con le sequenze depositate in banca dati<br />

(http://www.ncbi.nlm.nih.gov/) usando il programma BLAST N.<br />

2.2.5 Identificazione molecolare di Lactobacillus plantarum<br />

Per distinguere le specie L. plantarum e L. pentosus è stata condotta un’ulteriore<br />

analisi basata sul metodo proposto da Torriani et al. (2001). Tre inneschi<br />

pREV/planF/pentF sono stati usati per amplificare un frammento <strong>del</strong> gene recA.<br />

Venticinque microlitri <strong>del</strong>la miscela di PCR contenevano 2,5 µl <strong>del</strong> tampone 10 x<br />

HotMaster TM Taq Buffer con Mg 2+ (2,5 mM), 0,2 mM dNTP Mix, 1,25 U HotMaster TM<br />

Taq DNA Polymerase (Eppendorf AG, Hamburg, Germany), 0,25 µM <strong>degli</strong> inneschi<br />

pREV e pentF, 0,12 µM <strong>del</strong>l’innesco planF e 1 µl di DNA totale rispettivamente dei<br />

ceppi C21-41, L. pentosus ATCC 8041, L. plantarum ATCC 10012. Il ciclo di<br />

amplificazione consisteva in: 94°C per 3 min, 30 ci cli di 30 sec a 94°C, 10 sec a<br />

56°C, 30 sec a 68 °C, seguiti da 5 min a 68°C.I fra mmenti amplificati sono stati<br />

visualizzati su gel di agarosio al 2% (p/vol) in presenza di uno standard (GelPilot 50<br />

bp ladder Qiagen).<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!