07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2 Materiali e metodi<br />

3.2.1 Campioni di semole ed analisi microbiologica<br />

Oggetto di studio sono stati 59 campioni di 200 g di semole rimacinate di grano duro<br />

(Tabella 3.1). I campioni sono stati forniti da molini situati nella zona di Altamura e<br />

Can<strong>del</strong>a e sono relativi alle annate 2004-2005, 2005-2006 e 2006-2007. Le semole<br />

durante il periodo di analisi sono state conservate a 4°C.<br />

Per valutare la presenza di spore batteriche appartenenti al genere Bacillus 20<br />

grammi di campione sono stati diluiti in 180 ml di una soluzione di Bacto-peptone<br />

(0,1% p/vol) (Difco Lboratory Inc, Detroit, MI, USA). Dopo 30 min a temperatura<br />

ambiente la sospensione è stata omogeneizzata per 2 min mediante Stomacher<br />

Lab-Blender 400 (PBI International Milano, Italia). Successivamente una aliquota è<br />

stata filtrata mediante carta Whatman N. 4 e sottoposta a trattamento termico<br />

(90°C) per 20 min seguito da un rapido raffreddamen to in bagno di ghiaccio. Dalla<br />

sospensione, concentrata 10 volte rispetto al volume iniziale, mediante<br />

centrifugazione (10000 rpm per 10 min), sono state preparate le opportune diluizioni<br />

decimali seriali in soluzione di cloruro di sodio (0,85% p/vol) e Tween 80 ed 1 ml è<br />

stato inoculato in piastre di Starch-Agar (SA, Difco) per la semina con la tecnica<br />

<strong>del</strong>l’inclusione. Dopo 24-48 h di incubazione a 30°C le colonie sono state<br />

enumerate, prelevate e purificate mediante la tecnica <strong>del</strong>lo striscio su SA. Ogni<br />

isolato è stato sottoposto al test per la valutazione <strong>del</strong>l’attività amilasica con una<br />

soluzione di iodio. (Hurrigan e McCance, 1976; Pepe et al., 2003). L’amido <strong>del</strong><br />

substrato (SA) nella forma non idrolizzata si colora di blu in presenza di una<br />

soluzione di iodio, mentre quando viene idrolizzato dall’attività <strong>del</strong>l’enzima β-amilasi<br />

prodotto dai batteri, assume una aspetto trasparente Infine le colonie che hanno<br />

dimostrato attività amilasica sono state conservate a –80°C in Brain Heart Infusion<br />

(BHI, Difco) al 20% di (vol/vol) di glicerolo.<br />

3.2.2 Estrazione DNA genomico<br />

Il DNA genomico è stato estratto da 2 ml di coltura inoculata in BHI ed incubata per<br />

12 h a 30°C in agitazione. Il DNA è stato estratto utilizzando il kit commerciale <strong>del</strong>la<br />

Promega Corporation apportando alcune modifiche al protocollo indicato dalla ditta.<br />

Tale estrazione si basa su quattro fasi principali: un prima fase di lisi cellulare, una<br />

digestione <strong>del</strong>l’RNA presente, una terza fase che consiste nell’allontanamento <strong>del</strong>le<br />

proteine cellulari mediante precipitazione con sali ed infine una quarta fase in cui il<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!