07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE<br />

Riassunto 5<br />

Abstract 6<br />

INTRODUZIONE<br />

1.1 Contesto <strong>del</strong>la ricerca 8<br />

1.2 Il pane 9<br />

1.3 I pani tipici 10<br />

1.4 Le semole rimacinate di grano duro: aspetti microbiologici 10<br />

1.5 Tecniche di biologia molecolare per l’identificazione e la<br />

caratterizzazione dei microrganismi negli alimenti<br />

1.6 I batteri lattici 15<br />

1.7 Attività antimicrobica dei batteri lattici 17<br />

1.7.1 Attività antifungina 18<br />

1.7.2 Attività antibatterica 20<br />

1.8 Contaminazioni microbiche dei prodotti lievitati da forno 21<br />

1.8.1 Fattori che influenzano la crescita microbica 21<br />

1.8.2 Alterazioni fungine 22<br />

1.8.3 Alterazioni batteriche 23<br />

1.9 Strategie per estendere la conservabilità dei prodotti<br />

lievitati da forno<br />

1.9.1 Sistemi di prevenzione 25<br />

1.9.2 Conservanti chimici e loro meccanismo d’azione 26<br />

1.9.3 Bioconservanti 27<br />

1.10 Tabelle 30<br />

PARTE SPERIMENTALE<br />

2. Selezione di batteri lattici con attività antimicrobica da<br />

semole rimacinate di grano duro e applicazione dei loro<br />

prodotti di fermentazione come bioconservanti nel pane<br />

2.1 Introduzione 35<br />

2<br />

13<br />

24<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!