07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pane preparato in laboratorio, con farine contenenti bassi valori di carica batterica<br />

(0-6 spore/g), dopo 1 solo giorno di conservazione a 30°C, presentavano valori di ca<br />

10 7 ufc/g (Rosenkvist e Hansen, 1995).<br />

Il processo alterativo <strong>del</strong> pane filante non solo causa danni economici alle<br />

aziende <strong>del</strong> settore panario, ma può essere anche fonte di rischio per la salute <strong>del</strong><br />

consumatore. In letteratura sono riportati casi di intossicazioni alimentari dovute al<br />

consumo di pane filante e di alimenti contaminati con B. subtilis e B. licheniformis<br />

alle concentrazioni di 10 5 -10 9 ufc/g (Todd, 1982; Sockett, 1991). Inoltre la presenza<br />

nelle farine di ceppi di B. cereus, una specie che produce enterotossine in grado di<br />

resistere al calore (Asano et al., 1997), sottolinea l’importanza di prevenire questo<br />

tipo di contaminazioni.<br />

La crescente variabilità riscontrata all’interno <strong>del</strong>le specie di Bacillus spp.<br />

responsabili <strong>del</strong> “pane filante” e l’eventuale presenza tra esse di specie o ceppi<br />

responsabili di intossicazioni alimentari (B. cereus, B. subtilis) (Kramer e Gilbert,<br />

1989) rende lo studio <strong>del</strong>la diversità inter e intra-specifica un requisito importante<br />

per la corretta valutazione dei possibili rischi legati alla presenza di spore di Bacillus<br />

spp. nel pane e nelle materie prime.<br />

Scopo <strong>del</strong> presente lavoro è stato quello di indagare la presenza di spore di<br />

Bacillus spp. in semole rimacinate di grano duro comunemente impiegate nella<br />

preparazione di pani tipici pugliesi attraverso l’uso <strong>del</strong>la tecnica molecolare di<br />

caratterizzazione e biotipizzazione, rep-PCR, per studiare la diversità genetica inter<br />

e intra-specifica <strong>del</strong>la popolazione di Bacillus. Lo studio si pone inoltre l’obiettivo di<br />

fornire alle aziende informazioni sul livello <strong>del</strong>la qualità microbiologica <strong>del</strong>le semole<br />

di grano duro, ponendo l’attenzione sull’importanza <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>l’igiene <strong>del</strong>le<br />

materie prime come primo passo di una strategia <strong>del</strong> contenimento <strong>del</strong>le<br />

contaminazioni <strong>del</strong> pane.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!