07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lineare <strong>del</strong> gradiente <strong>del</strong> solvente A dal 10% al 30% in 16 min, seguita da<br />

un’eluizione isocratica al 30% di A per 5 min., e infine da una variazione lineare <strong>del</strong><br />

gradiente <strong>del</strong> solvente A dal 30% al 60% in 6 min. con una velocità di flusso di 1<br />

ml/min. Il cromatografo è dotato di rivelatore UV a tre canali (Amersham<br />

Biosciences 900, Uppsala, Sweden) che ha consentito di misurare<br />

contemporaneamente PLA (210 nm) e OH-PLA (220 nm). I limiti di quantificazione<br />

per PLA e OH-PLA sono 1,49 e 0,27 µg. Le quantità di PLA e OH-PLA sono state<br />

calcolate integrando i picchi cromatografici in funzione <strong>del</strong>le curve di calibrazione<br />

ottenute con soluzioni standard dei composti puri.<br />

2.2.9 Attività antifungina in vitro dei prodotti di fermentazione<br />

L’attività antifungina dei PF è stata valutata su due muffe, Aspergillus niger ITEM<br />

5132, Penicillium roqueforti IBT 18687, e un lievito, Endomyces fibuliger IBT 605,<br />

isolati da prodotti da forno. I microrganismi ITEM provengono dalla collezione<br />

<strong>del</strong>l’Istituto di Scienze <strong>del</strong>le Produzioni Alimentari CNR di Bari e quelli IBT dalla<br />

collezione <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> Tecnologica <strong>del</strong>la Danimarca (IBT).<br />

Preparazione <strong>del</strong>l’inoculo di spore fungine. I tre ceppi sono stati inoculati su<br />

Potato Dextrose Agar (PDA, Difco) e le piastre incubate per 7 giorni a 25°C. Le<br />

spore fungine e le cellule <strong>del</strong> lievito sono state sospese in Triton X-100 0,05%<br />

(vol/vol), la sospensione è stata centrifugata due volte (10.000 rpm per 7 min.) e il<br />

pellet è stato risospeso in 100 µl di acqua sterile. Un’aliquota di 50 µl <strong>del</strong>la<br />

sospensione è stata inoculata mediante piastramento su PDA. Dopo incubazione<br />

<strong>del</strong>le piastre a 25 °C per 3 giorni le spore o le ce llule sono state sospese in Triton-X-<br />

100 0,05% (vol/vol). La concentrazione <strong>del</strong>le sospensioni è stata determinata con un<br />

emocitometro (cella di Thoma) e portata al valore di 5×10 4 spore o cellule per ml.<br />

Saggio di attività antifungina. L’attività antifungina dei prodotti di<br />

fermentazione è stata determinata mediante il saggio in piastre a 96 pozzetti<br />

descritto da Lavermicocca et al. (2003). In breve, 10 µl <strong>del</strong>la sospensione di spore<br />

(muffe) o di cellule (lievito) (5×10 2 ) sono stati aggiunti in triplicato a 190 µl di PF<br />

(PFi) o di substrato WHF (WHFi) contenente o no propionato di calcio 0,3% (p/vol).<br />

Sono stati allestiti in triplicato i controlli non inoculati contenenti 190 µl di PF o<br />

substrato WHF + 10 µl di Triton-X-100 0,05% (vol/vol) (PFni o WHFni,<br />

rispettivamente). Le piastre sono state incubate per 96 h in una camera umida a 25<br />

°C. La crescita fungina è stata monitorata ogni 24 h per 4 giorni mediante lettura<br />

spettrofotometrica (Labsystem, Multiskan MS, Version 3.0, tipo 352) a 580 nm<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!