07.06.2013 Views

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

TESI Dottorato FAVILLA MARA - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.4 Discussione<br />

Il presente studio ha avuto lo scopo di indagare la presenza di Bacillus spp. in<br />

semole rimacinate di grano duro provenienti da diverse zone <strong>del</strong>la Puglia ed<br />

impiegate nella produzione <strong>del</strong> pane di Altamura (DOP). Gli isolati ottenuti sono stati<br />

caratterizzati ed identificati al fine di fornire una indicazione sulla diffusione <strong>del</strong>le<br />

principali specie (B. subtilis e B. licheniformis) responsabili <strong>del</strong> “pane filante”. I<br />

risultati hanno evidenziato che solo una minima parte (ca. 7%) dei campioni è privo<br />

di contaminazione. I valori di spore/g ottenuti compresi tra 1 e 5,4x10 3 , presenti nel<br />

93,6% dei campioni, sono <strong>del</strong>lo stesso ordine di grandezza di quelli riportati in<br />

analoghi studi condotti su farine di frumento (Aydin et al., 2009). Valori analoghi<br />

sono stati ottenuti anche in uno studio eseguito da Berghofer et al. (2003) su farine<br />

di frumento australiane. Gli autori hanno osservato che, sebbene durante la<br />

macinazione la carica microbica naturalmente presente sul grano si riduce a causa<br />

<strong>del</strong>l’eliminazione <strong>degli</strong> strati più esterni <strong>del</strong>le cariossidi, la qualità microbiologica<br />

<strong>del</strong>le farine è strettamente dipendente dalla carica batterica presente sul grano di<br />

origine. Inoltre è stato osservato il rischio di contaminazioni secondarie <strong>del</strong>le farine<br />

dovute alla presenza di microrganismi sulle attrezzature impiegate nei processi di<br />

molitura.<br />

I valori di carica sporigena riscontrati nella maggior parte dei campioni di<br />

semole rimacinate di grano duro esaminati sono inferiori a 10 4 spore/g, ma<br />

potrebbero comunque causare, nelle opportune condizioni di temperatura ed<br />

umidità, il deterioramento <strong>del</strong> pane. Infatti alcuni studi hanno riportato che anche<br />

bassi valori di contaminazione <strong>del</strong>le farine (10 0 -10 2 spore/g), da parte soprattutto di<br />

B. subtilis e B. licheniformis, possono portare a valori di 10 7 ufc/g nel pane dopo 2<br />

gg di conservazione con conseguente deterioramento <strong>del</strong> prodotto (Rosenkvist e<br />

Hansen, 1995).<br />

Nel corso <strong>del</strong> presente lavoro la diversità genetica <strong>degli</strong> isolati è stata studiata<br />

mediante la tecnica rep-PCR. E’ stato possibile distinguere 31 diversi ceppi<br />

all’interno <strong>del</strong>la comunità batterica isolata. Dal confronto tra i risultati ottenuti dalla<br />

caratterizzazione dei diversi ceppi mediante rep-PCR e l’identificazione <strong>del</strong>le specie<br />

mediante sequenziamento <strong>del</strong> gene 16S rRNA, è stato possibile osservare che la<br />

specie B. subtilis/B. amyloliquefaciens è la più diffusa tra i campioni esaminati<br />

(62,7%) ed è presente anche con un maggior numero di ceppi (Tabella 3.4). B.<br />

licheniformis è insieme al B. subtilis la specie principalmente coinvolta<br />

nell’alterazione <strong>del</strong> pane filante, ed è presente nel 16,9% dei campioni esaminati.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!