19.06.2013 Views

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispirazione e insieme volontà tecnica, oppure talvolta volontà tecnica, talvolta<br />

ispirazione» 38 .<br />

La concezione naturalistica dell’arte viene in seguito sostituita dall’accentuazione<br />

idealistica e nietzschiana, proveniente da Angelo Conti. Dagli anni Novanta in poi<br />

<strong>nel</strong>l’estetica dannunziana domina l’idea che l’arte deve andare verso l’archetipo.<br />

Questa «ricerca dell’Assoluto», dell’espressione unica e perfetta si fa per mezzo dello<br />

stile. 39 Secondo D’Annunzio Michetti prosegue una simile ricerca <strong>nel</strong>la sua arte 40 . I<br />

pensieri sullo stile offrono anche una via d’uscita dalle future accuse <strong>di</strong> plagio:<br />

siccome è lo stile a <strong>di</strong>stinguere un’opera <strong>di</strong> genio dall’esistenza comune, il materiale<br />

<strong>di</strong> un’opera non conta, conta solo il modo in cui viene trattato. Quin<strong>di</strong> «se l’arte è lo<br />

stile, i plagi in letteratura non esistono [… ] e lo stile dannunziana appartiene soltanto a<br />

D’Annunzio». 41<br />

Gullace afferma che la «necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere l’arte e la bellezza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere il<br />

sogno che esse rappresentano contro l’invadente ottusità delle masse è forse l’unica<br />

ideologia dannunziana» 42 . La bellezza, anzi la mancanza <strong>di</strong> bellezza <strong>nel</strong>la società<br />

utilitaria è un tema costante <strong>nel</strong>le opere dannunziane. Per D’Annunzio l’esercizio della<br />

critica fu un aiuto <strong>nel</strong>l’affinamento del suo gusto, «una specie <strong>di</strong> propedeutica alla sua<br />

formazione estetica e alla sua matura visione circa la natura dell’arte». 43 Oltre alla<br />

concezione moderna dell’arte come espressione D’Annunzio è convinto che il critico<br />

rivive il «sentimento» dell’opera d’arte, e la ricrea con le parole 44 . Quin<strong>di</strong> <strong>nel</strong>la<br />

rievocazione del bello il critico produce una nuova opera 45 . L’evocazione <strong>di</strong> un’opera<br />

d’arte assente, e l’espressione del sentimento che tale opera produce <strong>nel</strong> ricevente, è<br />

proprio una delle funzioni <strong>di</strong> base dell’ecfrasis.<br />

1.2 RECENTI LETTURE CRITICHE DEL PIACERE<br />

La critica ha cercato recentemente <strong>di</strong> riesaminare il romanzo d’esor<strong>di</strong>o, come anche<br />

tutta la produzione letteraria dannunziana. Mari<strong>nel</strong>la Cantelmo tratta Il <strong>Piacere</strong> e la<br />

produzione letteraria dannunziana dal punto <strong>di</strong> vista semiotico e delle teorie della<br />

38 Ibid., 24.<br />

39 Ibid., 25-27.<br />

40 «I nostri artisti. Francesco Paolo Michetti» in Scritti 2003, 185.<br />

41 Gullace 1987, 37-38.<br />

42 Ibid., 29.<br />

43 Ibid., 34-35.<br />

44 Ibid., 36-37.<br />

45 Ibid., 40.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!