19.06.2013 Views

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

L’interazione fra parole e immagini è perpetua. Qualche volta il rapporto è<br />

conflittuale, qualche volta prevale uno stato <strong>di</strong> cooperazione. Non è insolito che per<br />

compensare l’assenza <strong>di</strong> uno degli avversari, l’altro ne evochi la presenza: le<br />

immagini illustrano parole o le parole descrivono immagini. Quest’ultima strategia è<br />

appunto l’ecfrasis, una delle tante forme in cui si manifesta il rapporto fra letteratura e<br />

arti figurative. È una sola parola, ma il suo significato non è univoco. La <strong>di</strong>scussione<br />

sul carattere dell’ecfrasis s’intreccia con altre <strong>di</strong>spute sui rapporti fra le due arti.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è un tentativo <strong>di</strong> definire che cosa è l’ecfrasis e in quali forme si<br />

manifesta in un romanzo caratterizzato da un <strong>di</strong>luvio <strong>di</strong> arti figurative: Il <strong>Piacere</strong><br />

(1889) <strong>di</strong> <strong>Gabriele</strong> D’Annunzio.<br />

All’inizio del ’900 l’ecfrasis è stata una questione minore che ha suscitato<br />

interesse soprattutto <strong>nel</strong> campo <strong>di</strong> filologia e <strong>nel</strong>la retorica classiche. Eppure, <strong>nel</strong>la<br />

seconda metà del secolo comincia l’espansione delle opere che riflettono il rapporto<br />

fra letteratura e arti visive, in tale misura che negli anni ’90 sembra il fulcro della<br />

ricerca. Testi pionieristici sono Ut Pictura Poesis <strong>di</strong> Rensselaer W. Lee (1940), The<br />

«Ode on a Grecian Urn» or Content vs. Metagrammar (1955) 1 <strong>di</strong> Leo Spitzer, The<br />

Sister Arts <strong>di</strong> Jean Hagstrum (1958), ed Ekphrasis and Aesthetic Attitudes in Vasari’s<br />

Lives (1960) 2 <strong>di</strong> Svetlana Alpers. Nel 1967 esce l’articolo Ekhprasis and the Still<br />

Movement of Poetry; or, Laokoon Revisited <strong>di</strong> Murray Krieger, un lavoro notevole ma<br />

controverso. Negli anni ’80 le ricerche più importanti sono The Colors of Rhetoric <strong>di</strong><br />

Wendy Steiner (1982) ed Iconology <strong>di</strong> W.J.T. Mitchell (1986). John Hollander<br />

specifica il significato della parola <strong>nel</strong> suo articolo The Poetics of Ekphrasis (1988).<br />

Negli anni ’90 le opere <strong>di</strong> rilievo sono Museum of Words <strong>di</strong> James A.W. Heffernan<br />

(1993) e Picture Theory <strong>di</strong> Mitchell (1994).<br />

Grant F. Scott sostiene che il primo uso documentato del termine ekphrasis si<br />

trova <strong>nel</strong>la Retorica attribuita a Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso 3 . L’uso del termine si afferma<br />

<strong>nel</strong> periodo della Seconda Sofistica 4 . All’inizio è un termine della retorica, che in<strong>di</strong>ca<br />

una descrizione vivace, e soltanto <strong>nel</strong> terzo secolo comincia a significare «descrizione<br />

1 In Comparative Literary, 1955, VII, pp. 203-225.<br />

2 In Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, vol. XXIII, London, 1960, pp. 190-215.<br />

3 Scott 1991, 301; Becker 1995 offre un quadro più specifico della storia, n.1, p. 2.<br />

4 P. es. Putnam 1998, 1.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!