19.06.2013 Views

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il raffonto produce un riconoscimento imme<strong>di</strong>ato, sicché Famulus <strong>di</strong>venta una sosia<br />

per il cane dei d’Arundel, mentre le allusioni <strong>nel</strong>le attitu<strong>di</strong>ni mirabili <strong>di</strong> quelli i quali<br />

Raffaello <strong>di</strong>pinse e alla maniera <strong>di</strong> Callot (es. 54) si riferiscono alla maniera in cui le<br />

opere sono (o sarebbero) realizzate. Ancora più generico è che ricordava quello de’<br />

musaici.<br />

Le altre opere <strong>di</strong> Andrea sono descritte, anzi lodate, <strong>nel</strong> <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Maria Ferres (pp.<br />

189-228). Le copie fatte in musei europei aiutano Maria a comprendere l’arte (pp.<br />

195-196). Maria descrive minuziosamente la tecnica e i materiali, che Andrea ha reso<br />

noto. Anche i soggetti sono presentati in modo analogo:<br />

52a. I <strong>di</strong>segni sono conservati in belle custo<strong>di</strong>e <strong>di</strong> cuoio inciso con borchie e fermagli d’argento<br />

imitanti quelli dei messali. La varietà della tecnica è ingegnosissima. Certi <strong>di</strong>segni, dal Rembrandt,<br />

sono eseguiti su una specie <strong>di</strong> carta un po’ rossastra, riscaldata con matita sanguigna, acquarellata<br />

con bistro; e le luci son rilevate con bianco a tempera [ecc.] (p. 196, EATB/allusione-EASC/stile)<br />

b. Quei lunghi corpi s<strong>nel</strong>li come steli <strong>di</strong> gigli; quei colli sottili e reclinati; quelle fronti convesse e<br />

sporgenti; [ecc] (196-197, EASC/stile-topos)<br />

I passi sono abbastanza ripetivi, senza enargeia, e <strong>di</strong> nuovo come da un catalogo (cfr.<br />

es.11). Anche quando Andrea <strong>di</strong>segna la mano <strong>di</strong> Maria, Maria segnala prima la<br />

tecnica: «Disegnava a matita nera e a matita sanguigna» (p. 218). I <strong>di</strong>segni si<br />

mescolano con i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Maria, e restano impronte <strong>nel</strong>la sua mente. La risposta alle<br />

opere è esplicita (cfr. es. 19a):<br />

53a. in mezzo al tumulto confuso vedo [corsivo dell’autore], pur sempre le donne dei Primitivi, le<br />

in<strong>di</strong>menticabili teste delle Sante e delle Vergini, quelle che sorridevano alla mia infanzia religiosa,<br />

<strong>nel</strong>la vecchia Siena, dai freschi <strong>di</strong> Taddeo e <strong>di</strong> Simone. (p. 196, EATB-allusione)<br />

b. Gli occhi delle Vergine e delle Sante mi perseguitavano. Vedo [corsivo dell’autore], ancóra<br />

quelli occhi cavi, lunghi e stretti, con le palpebre abbassate (p. 198, EASC/stile-topos)<br />

Oltre a queste opere che esistono dentro il mondo della finzione, <strong>nel</strong> romanzo ci sono<br />

anche opere doppiamente fittizie, cioè le opere progettate da Andrea, che esistono solo<br />

<strong>nel</strong>la sua testa:<br />

54. In materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, egli intendeva illustrare con acque forti la terza e la quarta giornata del<br />

Decamerone prendendo ad esempio quella Istoria <strong>di</strong> Nastagio degli Onesti ove Sandro Botticelli<br />

rivela tanta raffinatezza <strong>di</strong> gusto <strong>nel</strong>la scienza del gruppo e dell’espressione [EATB-allusione].<br />

Inoltre vagheggiava una serie <strong>di</strong> Sogni, <strong>di</strong> Capricci, <strong>di</strong> Grotteschi, <strong>di</strong> Costumi, <strong>di</strong> Favole, <strong>di</strong><br />

Allegorie, <strong>di</strong> Fantasie[corsivi dell’autore] alla maniera volante del Callot [SE/associazione] ma<br />

con un ben <strong>di</strong>verso sentimento e un ben <strong>di</strong>verso stile, per potersi liberamente abbandonare a tutte<br />

le sue pre<strong>di</strong>lezioni, a tutte le sue imaginazioni, a tutte le sue più acute curiosità e più sfrenate<br />

temerità <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnatore. (pp. 156-157) 42<br />

42 Nell’es. 54 Callot è in forma francese, mentre <strong>nel</strong>l’es. 46 è italianizzato (Callotta). Charles Baudelaire<br />

ha scritto tante poesie ecfrastiche per incisioni, che sono pubblicate <strong>nel</strong> suo Les Fleurs du mal (1857).<br />

Una è Bohémiens en Voyage scritto per le acquaforti <strong>di</strong> Jacques Callot. Hollander 1995, 180-82.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!