19.06.2013 Views

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

viene espressa con riferimenti a Leonardo e Reynolds, mentre la purità del viso<br />

me<strong>di</strong>ante il raffronto a medaglie:<br />

58. Quelle cose frivole o maligne uscivano dalle stesse labbra [...]; uscivano dalla stessa bocca che<br />

allora, tacendo, eragli parsa la bocca della Medusa <strong>di</strong> Leonardo, umano fiore dell’anima<br />

<strong>di</strong>vinizzato dalla fiamma della passione e dall’angoscia della morte. (p. 47, SE/attribuzione)<br />

59. Eran veramente gli occhi della Notte, così inviluppati d’ombra, quali per una Allegoria<br />

avrebbeli forse imaginati il Vinci dopo aver veduta in Milano Lucrezia Crivelli. (p. 61,<br />

SE/associazione)<br />

60. La sua testa dalla fronte breve, dal naso <strong>di</strong>ritto, dal sopracciglio arcuato, d’un <strong>di</strong>segno così<br />

puro, così fermo, così antico, che pareva essere uscita dal cerchio d’una medaglia siracusana,<br />

aveva negli occhi e <strong>nel</strong>la bocca un singolar contrasto <strong>di</strong> espressione: quell’espression passionata,<br />

intensa, ambigua, sopraumana, che solo qualche moderno spirito, impregnato <strong>di</strong> tutta la profonda<br />

corruzione dell’arte, ha saputo infondere in tipi <strong>di</strong> donna immortali come Monna Lisa e Nelly<br />

O’Brien. (pp. 24-25, SE/associazione)<br />

61. Elena si chinò per guardare; e il suo volto [...] apparve d’una bianchezza quasi funerea, d’una<br />

bianchezza gelida e un po’ livida, che risvegliò in Andrea il ricordo vago d’una testa veduta – non<br />

sapeva più quando, non sapeva più dove – in una galleria, in una cappella. (p. 287-288,<br />

SE/associazione)<br />

Secondo Andreoli l’es. 58 rimanda a On the Medusa of Leonardo da Vinci <strong>di</strong> Percy<br />

Bysshe Shelley, che D’Annunzio avrebbe fruito già in Gorgon <strong>nel</strong>la Chimera: «Un<br />

fiore/ doloroso era la bocca» (p. 47, n. 2). Tuttavia, non si trova la figura bocca/fiore<br />

nei versi <strong>di</strong> Shelley, invece l’angoscia della morte sì, benché alterata:«Upon its lips<br />

and eyelids seems to lie/ Loveliness like a shadow, from which shine, /Fiery and lurid,<br />

struggling underneath/ The agonies of anguish and of death.» 51 Certo D’Annunzio<br />

non avrà letto la poesia in inglese. Heffernan segnala che in effetti la poesia (scritta<br />

probabilmente verso il 1819, ma Shelley non ha compiuto l’opera) era poco<br />

conosciuta, soprattutto perché fu stampata solo <strong>nel</strong> 1904, dalla trascrizione <strong>di</strong> Mary<br />

Shelley 52 . Del resto la fonte letteraria non è necessaria, perchè il referente figurativo è<br />

ben conosciuto. Non solo la bocca <strong>di</strong> Elena è associata alla Medusa, anche i suoi occhi<br />

sono penetranti e minaccosi, come lo sguardo della Medusa. Nell’es. 61 il viso sembra<br />

funereo, corrotto (il pallore quasi morbido è un segno <strong>di</strong> decadenza), proprio quando<br />

Elena guarda Andrea. Andrea sente che lo sguardo <strong>di</strong> Elena assorbe tutto ciò che è<br />

amabile in lui (p. 49) 53 . Paradossalmente gli occhi <strong>di</strong> Elena sono un sogno realizzato <strong>di</strong><br />

Andrea, specificato in precedenza:<br />

62. Il suo ideale muliebre era meno nor<strong>di</strong>co. Idealmente, egli si sentiva attratto da una <strong>di</strong> quelle<br />

cortigiane del secolo XVI che sembrano portar sul volto non so qual velo magico, non so qual<br />

51 Ve<strong>di</strong> p. es. Hollander 1995, 143-146; Heffernan 1993, 119-124.<br />

52 Heffernan 1993, 119, e n. 50.<br />

53 Wagner sostiene che i preraffaelliti raffiguravano le donne morte o dormienti (oppure erano sante)<br />

per vincere la paura maschile della femme fatale. Wagner 1996, 30.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!