19.06.2013 Views

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Andrea 66 . Des Esseintes è un fallito, come i protagonisti dannunziani, specialmente<br />

Andrea. Comunque ci sono anche <strong>di</strong>fferenze fra i protagonisti del <strong>Piacere</strong> e À<br />

Rebours. Secondo Pireddu il fallimento <strong>di</strong> Andrea è che non è abbastanza decadente,<br />

che resiste alla transitorietà, e ha paura della mutabilità e dell’incertezza 67 . Piero<br />

Aragno segnala un’altra <strong>di</strong>fferenza: riguarda il rapporto tra l’arte e la donna. Nei<br />

pensieri <strong>di</strong> Des Esseintes la lussuria entra solo <strong>di</strong> fronte ad uno dei quadri <strong>di</strong> Gustave<br />

Moreau: una donna in carne ed ossa sarebbe troppo volgare per lui. La creatura<br />

dell’arte è superiore alla realtà. Invece per Andrea Sperelli niente può sostituire la<br />

carne, come <strong>di</strong>mostra per esempio il <strong>di</strong>sgusto che prova verso la collezione <strong>di</strong><br />

Heathfield 68 . Certo anche la virilità <strong>di</strong> Andrea contrasta con l’impotenza <strong>di</strong> Des<br />

Esseintes. Tuttavia, come abbiamo visto sopra, l’eroe dannunziano ricorre all’arte per<br />

dare una «incipriatura estetica» alle donne desiderate.<br />

Dunque, Andrea è un personaggio, non l’io narrante (cfr. 1.2), e viene descritto<br />

come un personaggio, perfino come un oggetto <strong>di</strong> desiderio. Come Andrea è attratto<br />

dallo sguardo <strong>di</strong> Elena, anche lei è presa dalla sua bocca sensuale e crudele. In effetti,<br />

Andrea è l’unico essere maschile che viene descritto con una formula comune <strong>nel</strong>le<br />

similitu<strong>di</strong>ni che riguardano le donne:<br />

83. quella bocca giovenile ricordava per un singolar somiglianza il ritratto del gentiluomo<br />

incognito ch’è <strong>nel</strong>la Galleria Borghese, la profonda e misteriosa opera d’arte in cui le imaginazioni<br />

affascinate credetter ravvisare la figura del <strong>di</strong>vino Cesare Borgia <strong>di</strong>pinta dal <strong>di</strong>vino Sanzio. (p. 49,<br />

SE/attribuzione)<br />

Benché l’attribuzione del <strong>di</strong>pinto a Raffaello sia incerta (p. 49, n.1), con l’aiuto <strong>di</strong> SE<br />

l’apparenza viene specificata in modo preciso. Il doppio <strong>di</strong>vino non lascia spazio per<br />

dubbi sulle caratteristiche del personaggio.<br />

Le donne sono un «Altro» naturale, ma anche gli uomini sono <strong>di</strong>visi in due<br />

categorie: quelli pari ad Andrea, della nobiltà, e gli «altri», cioè stranieri o membri dei<br />

ceti più bassi, rappresentati sempre in un tono negativo. Come <strong>nel</strong>la poesia<br />

rinascimentale, lo status dell’uomo è la qualità più rilevante. Sovente viene segnalato<br />

solo il nome, o al massimo il grado. Dei pari il più intimo con Andrea è il «caro<br />

amico» Giulio Musèllaro, ma anche <strong>di</strong> lui viene descritta soltanto «la sua nobile<br />

intelligenza» (p. 236). Gli uomini che non sono una minaccia per il virile protagonista,<br />

i mariti <strong>di</strong> Donna Ippolita Albónico e della marchesa d’Ateleta (es. 84, p. 52), sono<br />

66 P. es. Senar<strong>di</strong> 1994, 125-126; Andreoli passim.<br />

67 Pireddu 1997, 184-185.<br />

68 Aragno 1987, 241.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!