19.06.2013 Views

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

L'ecfrasis nel Piacere di Gabriele d'Annunzio - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un oggetto visivo, come un’immagine o un paesaggio, può essere interpretato in<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. Da un lato è possibile presentare un oggetto statico come <strong>di</strong>namico, da<br />

un altro la realtà <strong>di</strong>namica come statica. Ad esempio, <strong>nel</strong> testo letterario un <strong>di</strong>pinto<br />

paesistico può essere descritto come una realtà, o viceversa un paesaggio come un<br />

quadro 72 . Diversamente dalla similitu<strong>di</strong>ne, in cui il raffronto accade attraverso<br />

un’associazione effimera, la proiezione iconica è un processo consapevole, in cui una<br />

sezione della realtà viene isolata e letta come se fosse un quadro. Una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

base è il «<strong>di</strong>stanziamento estetico», che avviene me<strong>di</strong>ante un’inquadratura concreta<br />

(benché fittizia) o immateriale fra il ricevente e l’oggetto. Inoltre Lund usa il termine<br />

per in<strong>di</strong>care un processo in cui tutto il campo visivo viene interpretato come un<br />

quadro. 73 La descrizione michettiana (es. 13) ne è un ottimo esempio. Un’altra<br />

con<strong>di</strong>zione per la proiezione iconica è la tensione fra la realtà fisica, percepibile, e la<br />

realtà sperimentata come una rappresentazione 74 . La posizione del ricevente oscilla fra<br />

partecipazione e percezione. La funzione generale della proiezione iconica è<br />

concretizzare il rapporto che il percettore ha con la realtà 75 .<br />

Secondo Lund la proiezione iconica ha una tra<strong>di</strong>zione <strong>nel</strong>la letteratura, benché<br />

non sia molto comune prima del ’700 76 . A somiglianza delle idee <strong>di</strong> James e Webb (e<br />

Steiner) su l’ecfrasis, Lund afferma che le proiezioni iconiche nei testi letterari<br />

rispecchiano le convenzioni e norme estetiche dell’epoca 77 , e che la funzione varia<br />

secondo il periodo e l’ambiente socioculturale 78 . Lund s’appoggia su un’opinione<br />

comune secondo la quale l’arte figurativa influisce sulla maniera in cui percepiamo la<br />

realtà. Nelle descrizioni verbali sono percepite le stesse categorie visuali che si<br />

trovano nei quadri del periodo. 79<br />

È possibile interpretare anche la «tecnica pittorica» dannunziana come proiezione<br />

iconica, la quale s’intreccia sovente con l’ecfrasis. In effetti, rappresentare un oggetto<br />

statico come <strong>di</strong>namico è una delle caratteristiche primarie dell’ecfrasis, il che si<br />

manifesta anche negli esempi analizzati (es. 2, 6 ecc.). Anche la realtà concepita come<br />

una rappresentazione è comune <strong>nel</strong>le ecfrasis, specialmente paesistiche (es. 13, 14,<br />

15b, 16, 21, 23a, 24, 42, 72, 69, 96). Inoltre la con<strong>di</strong>zione posta da Lund, il<br />

72 Lund 1982, 7.<br />

73 Ibid., 51-53.<br />

74 Ibid., 63.<br />

75 Ibid., 119.<br />

76 Ibid., 64.<br />

77 Ibid., 120.<br />

78 Ibid., 8.<br />

79 Ibid., 46-47.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!