22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eaction method and molecular analysis of the citrate sinthase gene from<br />

various italian strains. JOURNAL OF VETERINARY DIAGNOSTIC<br />

INVESTIGATION, vol. 18, p. 215-217.<br />

- MARSILIO F., DI MARTINO B, DECARO N., BUONAVOGLIA C.<br />

(2005). A novel nested PCR for the <strong>di</strong>agnosis of calicivirus infections in<br />

the cat. VETERINARY MICROBIOLOGY, vol. 105, p. 1-7<br />

Settore <strong>di</strong>sciplinare Vet/05<br />

Posizionamento nel Terzo anno – Primo semestre<br />

calendario <strong>di</strong>dattico<br />

Tipologia <strong>di</strong> attività Caratterizzante<br />

formativa<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti 4<br />

Numero <strong>di</strong> ore<br />

48 ore<br />

Eventuali propedeuticità Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria<br />

Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> fornire agli studenti conoscenze<br />

sull’eziologia, l’epidemiologia, la patogenesi, la <strong>di</strong>agnosi, la profilassi e il<br />

controllo delle seguenti malattie infettive:<br />

Rabbia. Encefalopatie spongiformi trasmissibili (Scrapie, BSE). Tetano.<br />

Botulismo. Carbonchio ematico. Infezioni respiratorie dei bovini:<br />

rinotracheite infettiva bovina (IBR); virus respiratorio sinciziale del bovino<br />

(BRSV). Tubercolosi dei ruminanti. Leucosi bovina enzootica. Infezioni<br />

respiratorie del gatto: calicivirosi, herpesvirosi, chlamydophilosi,<br />

bordetellosi. Retrovirosi dei felini: immunodeficienza felina, leucemia<br />

felina. Panleucopenia felina. Infezioni enteriche del cane: parvovirosi,<br />

coronavirosi. Cimurro. Infezioni da adenovirus canini. Leptospirosi del<br />

cane. Herpesvirus canino. Chlami<strong>di</strong>osi. Ehrlichiosi. Rickettsiosi.<br />

Al termine del corso:<br />

1. Gli Studenti <strong>di</strong>sporranno <strong>di</strong> conoscenze e competenze teorico-pratiche<br />

nel campo <strong>degli</strong> obiettivi formativi dell’insegnamento. Tra questi, in<br />

particolare, quelli che interessano la <strong>di</strong>agnostica sia clinica che <strong>di</strong><br />

laboratorio delle malattie infettive, basata anche sull'acquisizione <strong>di</strong><br />

conoscenze teorico-pratiche delle tecniche biomolecolari <strong>di</strong> ultima<br />

generazione. Inoltre, fondamentale sarà l'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze<br />

relative al controllo della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie animali a carattere<br />

zoonosico. Gli studenti potranno approfon<strong>di</strong>re le conoscenze acquisite con<br />

la frequenza <strong>di</strong> seminari condotti da esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori sanitari, con le<br />

previste attività <strong>di</strong> tirocinio e con la preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea. La<br />

verifica della conoscenza e della capacità <strong>di</strong> comprensione acquisite sarà<br />

valutata attraverso prove in<strong>di</strong>viduali d’esame. (Conoscenza e capacità <strong>di</strong><br />

comprensione - knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

2. Gli Studenti del corso saranno in grado <strong>di</strong> applicare il complesso delle<br />

conoscenze e delle competenze acquisite nella gestione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong><br />

sanità pubblica e animale, anche in accordo con le vigenti normative<br />

nazionali ed europee. La capacità <strong>di</strong> applicare le conoscenze acquisite sarà<br />

stimolata e verificata durante l’intero percorso formativo sia me<strong>di</strong>ante<br />

approcci teorici e pratici durante lezioni e attività <strong>di</strong> laboratorio, sia<br />

attraverso il lavoro pratico-sperimentale sviluppato su specifici argomenti<br />

<strong>di</strong> ricerca nel corso della preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea. (Capacità <strong>di</strong><br />

applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

3. Gli Studenti dovranno acquisire autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio tale da consentire<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> capacità critiche in<strong>di</strong>spensabili sia per il riconoscimento <strong>di</strong><br />

patologie con decorso simile tra loro ma anche per la progettazione e<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!