22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il controllo delle seguenti malattie infettive anche a carattere zoonosico:<br />

Parte generale: La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio delle malattie infettive. La<br />

profilassi ed il controllo delle malattie infettive a livello nazionale ed<br />

internazionale. Elementi <strong>di</strong> sanità pubblica e me<strong>di</strong>cina preventiva<br />

Parte speciale: Afta epizootica. Malattie vescicolari del suino. Peste<br />

suina classica. Peste suina africana. Malattia <strong>di</strong> Aujeszky. Influenza<br />

suina. Micoplasmosi dei suini. Malrossino. Rinite atrofica del suino.<br />

Mastiti dei ruminanti (stafilococchi, streptococchi, E. coli). Clostri<strong>di</strong>osi<br />

dei ruminanti. Brucellosi. Diarrea Virale Bovina. Febbre catarrale<br />

maligna. Pleuropolmonite contagiosa dei bovini. Adenite equina.<br />

Influenza equina. Rinopolmonite equina. Arterite virale equina. Anemia<br />

infettiva <strong>degli</strong> equini. Morva. West Nile Disease. Agalassia contagiosa<br />

<strong>degli</strong> ovini. Infezioni da poxvirus: vaiolo ovino, ectima contagioso.<br />

Retrovirosi <strong>degli</strong> ovi-caprini: visna-mae<strong>di</strong>, artrite-encefalite caprina.<br />

Febbre catarrale <strong>degli</strong> ovini. Salmonellosi.<br />

Al termine del corso:<br />

1. Gli Studenti <strong>di</strong>sporranno delle conoscenze più recenti e costantemente<br />

aggiornate e delle competenze teorico-pratiche nel campo <strong>degli</strong> obiettivi<br />

formativi dell’insegnamento. Tra questi, in particolare, quelli che (i)<br />

interessano la <strong>di</strong>agnostica sia clinica che <strong>di</strong> laboratorio basata anche sulle<br />

tecnologie biomolecolari e quelli che (ii) coinvolgono la tutela della<br />

salute umana attraverso la conoscenza ed il controllo della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

patologie animali anche a carattere zoonosico. Gli studenti potranno<br />

inoltre sviluppare le conoscenze acquisite con la frequenza <strong>di</strong> seminari<br />

condotti da esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori, con le previste attività <strong>di</strong> tirocinio e<br />

con la preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea. La verifica della conoscenza e<br />

della capacità <strong>di</strong> comprensione acquisite sarà valutata attraverso le prove<br />

in<strong>di</strong>viduali d’esame condotte durante il corso (prove in itinere) attraverso<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> brevi relazioni scritte. (Conoscenza e capacità <strong>di</strong><br />

comprensione - knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

2. Gli Studenti del corso saranno in grado <strong>di</strong> applicare il complesso delle<br />

conoscenze e delle competenze acquisite a problemi relativi a tematiche<br />

innovative nello sviluppo <strong>di</strong> tecniche e procedure utili nei settori della<br />

<strong>di</strong>agnostica e della profilassi delle malattie infettive e delle zoonosi,<br />

anche in accordo con le vigenti normative nazionali ed europee. La<br />

capacità <strong>di</strong> applicare le conoscenze acquisite sarà stimolata e verificata<br />

durante l’intero percorso formativo sia me<strong>di</strong>ante approcci teorici e pratici<br />

durante lezioni e attività <strong>di</strong> laboratorio, sia attraverso il lavoro praticosperimentale<br />

sviluppato su specifici argomenti <strong>di</strong> ricerca nel corso della<br />

preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea. (Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e<br />

comprensione - applying knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

3. Gli Studenti dovranno acquisire autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio tale da<br />

consentire lo sviluppo <strong>di</strong> capacità critiche in<strong>di</strong>spensabili sia per il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> patologie simili tra loro ma anche per il <strong>di</strong>segno e la<br />

conduzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche nei settori peculiari delle malattie infettive<br />

e dei settori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca affini. Inoltre, le attività <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong><br />

preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea, che potranno essere svolte anche presso<br />

altre istituzioni universitarie ed extra-universitarie nazionali e<br />

internazionali, favoriranno lo sviluppo <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio nella<br />

valutazione critica in settori propri delle malattie infettive ma anche in<br />

settori affini. (Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio - making judgements)<br />

4. Gli Studenti dovranno essere in grado <strong>di</strong> comunicare con efficacia e<br />

senza ambiguità <strong>di</strong> interpretazione le conoscenze acquisite e le loro<br />

implicazioni in un contesto <strong>di</strong> collaborazione con interlocutori <strong>di</strong> analoga<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!