22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

Alla fine del corso l’esame finale prevede una prova scritta a risposta multipla<br />

e domande aperte ed una prova orale in cui vengono valutate le conoscenze<br />

teoriche e pratiche <strong>degli</strong> argomenti trattati nel corso e la capacità <strong>di</strong> risolvere<br />

problemi clinici in maniera logica e con metodo.<br />

Durante il corso sono previste sessioni interattive, seminari e prove scritte in<br />

itinere.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> identificare e riconoscere i principali<br />

sintomi clinico-anamnestici, le principali alterazioni clinico-patologiche e le<br />

vie patogenetiche sottese al fine della formulazione del corretto iter<br />

<strong>di</strong>agnostico procedurale che permetta l’identificazione della patologia e<br />

l’emissione <strong>di</strong> una prognosi.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

L’abilità comunicativa dello studente viene valutata in modo specifico<br />

durante le sessioni interattive, i seminari, le prove in itinere e le esercitazioni<br />

dove maggiore è l’interrelazione con il docente nonché durante la prova<br />

d’esame finale. Lo studente alla fine del corso deve poter raggiungere una<br />

proprietà <strong>di</strong> linguaggio me<strong>di</strong>co-veterinaria specifica, idonea all’attività<br />

scientifica e professionale.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Il grado <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e le capacità logico espositive dello studente<br />

vengono valutate attraverso i test in itinere svolti al termine <strong>di</strong> ciascun<br />

argomento, le sessioni interattive, il supervised work e le esercitazioni<br />

pratiche condotte all’interno dell’OVUD, i seminari ed infine attraverso<br />

l’esame finale (scritto ed orale).<br />

Metodologia<br />

insegnamento<br />

<strong>di</strong><br />

Il Corso è organizzato in lezioni teoriche frontali (presentazioni power point,<br />

materiale <strong>di</strong>dattico e bibliografico) ed esercitazioni pratiche assistite sud<strong>di</strong>vise<br />

in supervised work, practical e clinical work. Le lezioni pratiche assistite<br />

sono organizzate in seno all’attività clinico-ambulatoriale dell’OVUD dove i<br />

casi clinici sono sottoposti ad un iter clinico-<strong>di</strong>agnostico-procedurale teso al<br />

riconoscimento dell’evento patologico e della via patogenetica responsabile<br />

della sintomatologia. Durante il corso sono previsti seminari a tema.<br />

Modalità <strong>di</strong> esame d<br />

eventuali verifiche <strong>di</strong><br />

profitto in itinere<br />

Lo studente è sottoposto durante il corso a test in itinere (a risposta multipla e<br />

domande aperte) al termine <strong>di</strong> ciascun argomento ed ad un esame finale al<br />

termine del corso. Le prove vengono corrette e <strong>di</strong>scusse in aula in maniera<br />

interattiva al termine dello svolgimento. L’esame finale prevede una prova<br />

scritta (test riassuntivo) ed una orale. La prova orale mira a valutare la<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!