22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'organizzazione <strong>degli</strong> apparati descritti nel corso <strong>di</strong> Anatomia sistematica così<br />

da poter interpretare correttamente i rilievi ottenuti attraverso indagini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnostica strumentale per immagini;<br />

- apprendere le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> lavoro, il rispetto delle regole, la precisione dei<br />

gesti che preparano lo studente alla pratica chirurgica e clinica in generale;<br />

- <strong>di</strong>mostrare la conoscenza delle strutture normali in<strong>di</strong>spensabili al<br />

riconoscimento e trattamento dei casi patologici;<br />

- <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per<br />

seguire con profitto i successivi corsi.<br />

La componente esercitazionale del modulo, avvalendosi <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong>ssetorie<br />

sul cadavere e sugli organi isolati svolte in<strong>di</strong>vidualmente o in gruppi <strong>di</strong> 8<br />

studenti, consente <strong>di</strong> rafforzare e consolidare le conoscenze teoriche.<br />

Le lezioni teorico-pratiche sono tenute in lingua italiana e prevedono un 70% <strong>di</strong><br />

attività esercitazionale che viene svolta in presenza del docente. Le<br />

esercitazioni sono eseguite autonomamente dagli studenti in modo in<strong>di</strong>viduale<br />

o in piccoli gruppi (8 studenti massimo) in aula anatomica allestita al fine <strong>di</strong><br />

consentire il lavoro ad un massimo <strong>di</strong> 45 studenti.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge<br />

and understan<strong>di</strong>ng)<br />

L’appren<strong>di</strong>mento delle conoscenze teoriche <strong>di</strong> anatomia sistematica e<br />

topografica vengono utilizzate ed applicate per l’esecuzione delle procedure <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssezione eseguite in aula anatomica. Il grado <strong>di</strong> comprensione dei contenuti<br />

teorici viene, inoltre, valutato in itinire me<strong>di</strong>ante la compilazione <strong>di</strong> test <strong>di</strong><br />

autovalutazione a domanda aperta sottoposte durante l’insegnamento e le<br />

esercitazioni. Gli studenti alla fine del corso devono essere capaci <strong>di</strong> applicare<br />

le loro conoscenze, capacità <strong>di</strong> comprensione e abilità nel risolvere problemi a<br />

tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari) connessi alla anatomia veterinaria e all’anatomia clinica.<br />

Alla fine dell’insegnamento viene valutata dal docente, in sede <strong>di</strong> esame o<br />

<strong>di</strong>rettamente in aula anatomica, la capacità dello studente <strong>di</strong> saper applicare le<br />

conoscenze <strong>di</strong> tipo applicativo acquisite durante il corso.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

L'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio viene sviluppata me<strong>di</strong>ante le attività esercitazionali,<br />

in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo, che richiedono allo studente uno sforzo personale (test<br />

<strong>di</strong> autovalutazione) e il confronto con i colleghi.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

La valutazione delle abilità comunicative dello studente viene effettuata durante<br />

le esercitazioni in aula anatomica dove lo stretto rapporto con il docente ed il<br />

confronto critico sono elemento <strong>di</strong>stintivo della lezione. Inoltre, la valutazione<br />

si svolge durante la prova <strong>di</strong> esame finale dove risulteranno fondamentali la<br />

chiarezza espositiva e la proprietà <strong>di</strong> linguaggio. Lo studente deve saper esporre<br />

in modo logico, conciso e rigoroso e comunicare con proprietà <strong>di</strong> linguaggio<br />

tecnico-scientifico le conoscenze acquisite. Inoltre lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare<br />

<strong>di</strong> operare efficacemente nel gruppo <strong>di</strong> pari, scrivere, leggere <strong>di</strong> questioni<br />

tecniche in lingua inglese, utilizzare strumenti informatici per raccogliere e<br />

<strong>di</strong>vulgare dati, informazioni e risultati.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!