22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Metodologia<br />

insegnamento<br />

<strong>di</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> esame d<br />

eventuali verifiche <strong>di</strong><br />

profitto in itinere<br />

Modalità <strong>di</strong> iscrizione e<br />

<strong>di</strong> gestione dei rapporti<br />

con gli studenti<br />

trattino specifici temi della materia. Inoltre la verifica della comprensione e della<br />

capacita <strong>di</strong> applicare le conoscenze conseguite avverrà durante le prove d’esame in<br />

forma scritta orale e attraverso l’uso supporti informatici<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Gli studenti acquisiranno autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio per la valutazione tecnica dei<br />

processi produttivi e per la valutazione <strong>degli</strong> alimenti da utilizzare nelle <strong>di</strong>verse<br />

realtà zootecniche.<br />

Attraverso le attività <strong>di</strong> campo e le esercitazioni pratiche, lo studente dovrà<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avere capacità <strong>di</strong> raccogliere i dati produttivi, saperli analizzare e<br />

prospettare soluzioni ai problemi che si sono riscontrati. Verranno effettuate delle<br />

simulazioni in grado <strong>di</strong> verificare se il livello <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dello studente sia<br />

sufficiente a quello richiesto.<br />

Tali attività, favoriranno lo sviluppo <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio nella valutazione delle<br />

soluzioni pratiche attuate nei <strong>di</strong>versi settori delle produzioni animali.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Attraverso idonee conoscenze gli studenti svilupperanno la capacità <strong>di</strong> comunicare<br />

in contesti tecnico-scientifici, <strong>di</strong> elaborare e <strong>di</strong>scutere dati sperimentali, <strong>di</strong> lavorare<br />

in gruppo e <strong>di</strong> trasmettere e <strong>di</strong>vulgare informazioni su temi zootecnici. L’abilità<br />

comunicativa sarà verificata durante il percorso <strong>di</strong>dattico attraverso relazioni su<br />

tematiche inerenti le caratteristiche <strong>degli</strong> alimenti. Inoltre verrà richiesto allo<br />

studente <strong>di</strong> illustrare e <strong>di</strong>scutere in gruppo un caso <strong>di</strong> razionamento sulla base delle<br />

conoscenze apprese. Lo studente in relazione alla sua specifica preparazione, deve<br />

essere capace <strong>di</strong> mettere in atto e <strong>di</strong>vulgare il corretto management nutrizionale<br />

dell’animale.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Gli studenti acquisiranno durante il loro percorso formativo il metodo utile al<br />

completamento ed all’aggiornamento autonomo della loro preparazione culturale e<br />

professionale, tale da renderli capaci <strong>di</strong> intraprendere stu<strong>di</strong> successivi in piena<br />

autonomia. Gli studenti saranno infatti dotati <strong>di</strong> valide competenze utili alla<br />

comprensione <strong>di</strong> articoli scientifici, alla consultazione bibliografica e alla ricerca su<br />

banche dati, in particolare su argomenti pertinenti l’allevamento ed il benessere<br />

animale. Lo studente sarà in grado <strong>di</strong> acquisire nuove conoscenze circa gli aspetti <strong>di</strong><br />

gestione tecnica, igienica e dei risvolti produttivi <strong>degli</strong> allevamenti zootecnici.<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> tale capacità sarà verificata nel percorso formativo attraverso<br />

tutoraggio personale, relazioni scritte sull’attività svolta durante il periodo <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> preparazione della prova finale<br />

Il corso prevede una somministrazione mista delle lezioni che si svolgeranno sia<br />

attraverso lezioni frontali che esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali si svolgono<br />

sempre con l’ausilio <strong>di</strong> presentazioni multime<strong>di</strong>ali, immagini e video. Attraverso<br />

simulazioni <strong>di</strong> problematiche che si potrebbero riscontrare in <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

allevamento sarà possibile valutare la capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dello studente. Le<br />

simulazioni avverranno con supporti <strong>di</strong>dattici ed informatici che il docente metterà a<br />

<strong>di</strong>sposizione. In un secondo momento verranno somministrati i case stu<strong>di</strong>es a<br />

<strong>di</strong>stanza, che permetteranno <strong>di</strong> comprendere l’autonomia del singolo studente a<br />

risolvere problemi.<br />

L’esame consiste, in prove scritte in itinere, svolte a conclusione <strong>di</strong> ogni filiera<br />

produttiva e, alla fine del corso, la valutazione si conclude nella <strong>di</strong>scussione delle<br />

prove scritte e sullo svolgimento ed esposizione <strong>di</strong> relazioni pre<strong>di</strong>sposte dagli<br />

studenti su temi specifici assegnati dal docente.<br />

All’inizio del corso gli studenti sono informati sulle modalità <strong>di</strong> insegnamento e <strong>di</strong><br />

esame. L’iscrizione agli esami avviene tramite un sistema informatizzato on-line<br />

gestito dall’Ateneo, e, il materiale <strong>di</strong>dattico, consistente sia in libri <strong>di</strong> testo<br />

consigliati sia in materiale fornito dal Docente, è messo a <strong>di</strong>sposizione tramite il<br />

sistema bibliotecario, nonché tramite l’accesso a siti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione on-line che<br />

consentono il pronto reperimento del materiale <strong>di</strong>dattico da parte <strong>di</strong> ogni studente. Il<br />

Docente è a <strong>di</strong>sposizione per il ricevimento <strong>degli</strong> studenti per le attività <strong>di</strong> tutoraggio<br />

tutti i giorni compatibilmente con gli altri impegni <strong>di</strong>dattici, <strong>di</strong> ricerca ed<br />

istituzionali.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!