22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Il corso è specificatamente strutturato per favorire lo sviluppo della<br />

capacità critica e l’autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> intervento dello<br />

studente. Inoltre, facendo specifico riferimento allo stato dell’arte<br />

della ricerca in cui il docente è personalmente coinvolto, è stimolato<br />

il confronto critico fra più posizioni, ipotesi scientifiche alternative,<br />

ricostruendo, nel prendere in esame i singoli casi stu<strong>di</strong>o, gli elementi<br />

propri del processo logico decisionale.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Nel corso delle lezioni il docente coinvolge attivamente lo studente<br />

invogliandolo a intervenire con finalità <strong>di</strong> autovalutazione e,<br />

soprattutto, al fine <strong>di</strong> promuovere il senso <strong>di</strong> sicurezza<br />

nell’esposizione in pubblico e la padronanza del gergo tecnico<br />

attinente alla materia del corso.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Il riferimento costante all’esperienza <strong>di</strong> ricerca del docente permette<br />

<strong>di</strong> seguire, nel corso delle lezioni, l’iter proprio della ricerca<br />

scientifica e del metodo scientifico stesso, invogliando lo studente a<br />

strutturare logicamente il proprio metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e incentivando la<br />

capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento piuttosto che lo stu<strong>di</strong>o mnemonico<br />

finalizzato al superamento dell’esame. Inoltre è stimolata la<br />

riflessione autonoma dello studente, sia all’atto delle prove <strong>di</strong><br />

autovalutazione sia durante la singola lezione, finalizzando<br />

all’acquisizione della capacità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, senso critico e<br />

soprattutto autonomia nella corretta gestione del farmaco<br />

minimizzando i rischi negli animali, all’ambiente e all’uomo.<br />

Metodologia<br />

insegnamento<br />

<strong>di</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> esame ed<br />

eventuali verifiche <strong>di</strong><br />

profitto in itinere<br />

Modalità <strong>di</strong> iscrizione e <strong>di</strong><br />

gestione dei rapporti con<br />

Il corso si basa su lezioni frontali con il supporto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici.<br />

Fin dalla prima lezione vengono ampiamente <strong>di</strong>vulgate sia il<br />

programma del corso che le modalità <strong>di</strong> sostegno all’esame.<br />

Vengono presentati casi stu<strong>di</strong>o derivanti dall’esperienza scientifica<br />

<strong>di</strong>retta del docente volti a fornire aggiornamenti circa lo stato<br />

dell’arte della materia. Inoltre durante il corso vengono svolte<br />

esercitazioni legate alle specifiche esperienze scientifiche del<br />

docente. Per motivare gli studenti stessi allo stu<strong>di</strong>o e al superamento<br />

dell’esame fin dal primo appello e come meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

autovalutazione della preparazione, sono previsti tre test <strong>di</strong> verifica<br />

posti alla fine <strong>di</strong> aggregazione tematiche omogenee (farmacologia<br />

generale, farmaci del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso<br />

autonomo, antinfiammatori, antibiotici ecc). Il test è<br />

successivamente corretto e commentato con gli studenti per<br />

permettere al docente <strong>di</strong> chiarire ogni dubbio circa il programma <strong>di</strong><br />

esame finale orale.<br />

L’esame consiste in una prova scritta <strong>di</strong> 30 domande sia aperte che<br />

chiuse (risposte multiple) è una verifica orale su argomenti<br />

dell’intero programma del corso. Come già accennato, sono previste<br />

tre prove <strong>di</strong> autovalutazione durante il corso per consentire al<br />

singolo studente <strong>di</strong> verificare la preparazione acquisita durante le<br />

lezioni e compen<strong>di</strong>are alle eventuali carenze riscontrate. Le prove<br />

sono opzionali e in nessun modo vincolante ai fini del sostenimento<br />

dell’esame finale <strong>di</strong> profitto. Particolare rilievo è dato, nel corso<br />

dell’esame, alla verifica dello sviluppo del senso critico stimolato<br />

nel corso delle lezioni.<br />

L’iscrizione agli esami è gestita integralmente per il tramite della<br />

piattaforma informatica <strong>di</strong> ateneo, secondo le regole che le sono<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!