22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Io studente dovrà sapersi esprimere correttamente e con piena padronanza della<br />

terminologia tecnica specifica della materia per poter comunicare, alla fine del Corso <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o, i risultati della propria attività sia in contesti scientifici e sia a livello <strong>di</strong> pubblico<br />

non specializzato. La verifica avverrà sia durante le ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale, stimolando<br />

la <strong>di</strong>scussione su specifici argomenti <strong>di</strong> lezione, sia attraverso l’esposizione orale<br />

durante gli esami <strong>di</strong> profitto,.<br />

(Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento - learning skills)<br />

Lo studente dovrà sviluppare e sempre più affinare la percezione della gradualità del<br />

processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. L’acquisizione <strong>di</strong> tale capacità sarà verificata nel percorso<br />

formativo attraverso ricerche scritte su specifiche informazioni oltre che me<strong>di</strong>ante le<br />

azioni svolte dal tutoraggio personale.<br />

.<br />

Metodologia <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

Modalità <strong>di</strong><br />

esame d<br />

eventuali<br />

verifiche <strong>di</strong><br />

profitto in<br />

itinere<br />

Modalità <strong>di</strong><br />

iscrizione e <strong>di</strong><br />

gestione dei<br />

rapporti con<br />

gli studenti<br />

Eventuali<br />

attività <strong>di</strong><br />

ricerca a<br />

supporto della<br />

<strong>di</strong>dattica<br />

La <strong>di</strong>dattica si svolge tramite lezioni frontali. Si organizzano, inoltre, n. 2 esercitazioni <strong>di</strong><br />

1 ora ciascuna più una <strong>di</strong> 30 minuti replicate per 4 gruppi <strong>di</strong> studenti (totale 10 ore <strong>di</strong><br />

attività pratica). All’interno delle esercitazioni vengono mostrate ed eseguite dagli<br />

studenti tecniche <strong>di</strong> laboratorio citate nelle ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale.<br />

Durante il corso saranno somministrate tre verifiche in itinere, con preavviso <strong>di</strong> 24 ore,<br />

me<strong>di</strong>ante test a risposta chiusa: l’iniziativa tende a promuovere nello studente la<br />

continuità nell’attenzione al programma svolto durante il ciclo <strong>di</strong> lezioni al fine <strong>di</strong><br />

ottimizzarne la loro efficacia <strong>di</strong>dattica. Qualora il risultato totale ottenuto non sia<br />

sufficiente o non sia ritenuto bastevole dallo studente, dalla fine del corso in poi sarà<br />

possibile presentarsi al colloquio <strong>di</strong> verifica orale<br />

Le comunicazioni con gli studenti avvengono <strong>di</strong>rettamente durante le lezioni, tramite e-<br />

mail e me<strong>di</strong>ante avvisi posti in rete sul sito <strong>di</strong> Ateneo; il ricevimento <strong>degli</strong> studenti<br />

avviene quoti<strong>di</strong>anamente presentandosi <strong>di</strong>rettamente allo stu<strong>di</strong>o del docente o me<strong>di</strong>ante<br />

specifico appuntamento concordato tramite e-mail.<br />

Il corso non prevede lo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca su tematiche specifiche del corso,<br />

quali momenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> applicazione delle conoscenze e delle abilità<br />

professionali, escluso le ore utilizzate per la preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea nelle malattie<br />

oggetto del programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Tuttavia, i risultati delle attività <strong>di</strong> ricerca condotte dal<br />

Docente nell’ambito delle tematiche <strong>di</strong> insegnamento vengono riportati e descritti, a<br />

sostegno della <strong>di</strong>dattica, al fine <strong>di</strong> fornire continui aggiornamenti sugli aspetti relativi alla<br />

biologia dei microrganismi ed ai meccanismi <strong>di</strong>fensivi operati dagli animali.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!