22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecepire, capire in maniera critica ed applicare le tecniche <strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong><br />

base utilizzate nel laboratorio <strong>di</strong> fisiopatologia. La parte esercitazionale<br />

occupa circa il 30% delle ore <strong>di</strong>sponibili e prevede l’applicazione pratica delle<br />

meto<strong>di</strong>che illustrate nelle lezioni frontali e l’utilizzo delle principali<br />

attrezzature <strong>di</strong> base ed avanzate presenti nel laboratorio <strong>di</strong> fisiopatologia.<br />

Inoltre lo studente deve essere capace <strong>di</strong> mantenersi aggiornato e saper<br />

collegare le conoscenze precedentemente acquisite durante il corso con quelle<br />

derivanti dal continuo sviluppo delle conoscenze scientifiche. Quest’ultime<br />

verranno acquisite con la frequenza <strong>di</strong> seminari organizzati dal docente della<br />

materia e tenuti da esperti nazionali ed internazionali del settore della<br />

fisiopatologia <strong>degli</strong> animali domestici.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge<br />

and understan<strong>di</strong>ng)<br />

L’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti relativi al corso è subor<strong>di</strong>nata al superamento <strong>di</strong> un<br />

esame orale finale. Per mezzo <strong>di</strong> tale prova il docente valuta la capacità del<br />

<strong>di</strong>scente <strong>di</strong> acquisire, elaborare in maniera critica ed esporre le tematiche<br />

sviluppate durante le lezioni frontali. Inoltre, viene valutata la capacità <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento autonomo dello studente su tematiche legate al corso.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Le lezioni pratiche prevedono la fattiva attività <strong>degli</strong> studenti che, sotto la<br />

guida del docente titolare dell’insegnamento, svolgono autonomamente le<br />

principali meto<strong>di</strong>che attuate nel laboratorio <strong>di</strong> fisiopatologia della<br />

riproduzione <strong>degli</strong> animali domestici. In tale contesto il docente, oltre a<br />

verificare l’acquisizione delle metodologie sviluppate durante le lezioni<br />

frontali, può testare la capacità <strong>degli</strong> studenti <strong>di</strong> analizzare, elaborare e<br />

correggere le problematiche legate all’attività sperimentale e la capacità <strong>di</strong><br />

analizzare in maniera critica i risultati ottenuti.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Le capacità comunicative dello studente vengono valutate in varie fasi del<br />

corso. Durante le lezioni frontali il docente è in grado <strong>di</strong> verificare<br />

imme<strong>di</strong>atamente le capacità <strong>di</strong> elaborazione delle tematiche affrontate<br />

attraverso le richieste <strong>di</strong> chiarimento avanzate dagli studenti. Durante l’attività<br />

esercitazionale, il docente può verificare la capacità del <strong>di</strong>scente <strong>di</strong> esporre la<br />

propria esperienza sulle problematiche relative al proce<strong>di</strong>mento sperimentale<br />

Infine, l’esame orale finale permette al docente <strong>di</strong> verificare<br />

complessivamente le capacità espositive delle basi teoriche e delle<br />

metodologie pratiche acquisite durante l’intero corso. Lo studente dovrà<br />

sapersi esprimere correttamente e con piena padronanza della terminologia<br />

tecnica per comunicare i risultati della propria attività sia in contesti<br />

scientifici e sia a livello <strong>di</strong> pubblico non specializzato. Deve saper<br />

correttamente comunicare, sia in forma orale che scritta e impiegare i più<br />

evoluti strumenti tecnici, e deve essere in grado <strong>di</strong> svolgere una relazione<br />

tecnica relativa alla fisiopatologia.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Il corso si articola, nell’ambito <strong>di</strong> circa sei settimane, su lezioni frontali e<br />

partecipazione alle visite per gli animali ricoverati nell’Ospedale Veterinario<br />

Universitario Didattico Veterinario. Tale organizzazione consente al <strong>di</strong>scente<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!