22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molecolare della Sezione <strong>di</strong> Ispezione, Controllo e Sanità <strong>degli</strong> Alimenti <strong>di</strong><br />

Origine Animale della Facoltà (prelievo <strong>di</strong> campioni da matrici alimentari,<br />

esame batteriologico dei prodotti primari), e da visite in campo presso<br />

stabilimenti <strong>di</strong> macellazione, laboratori <strong>di</strong> sezionamento, stabilimenti per la<br />

produzione <strong>di</strong> preparazioni <strong>di</strong> carne, mercati ittici, depositi e spacci <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> prodotti della pesca, piattaforme del freddo, centri <strong>di</strong> raccolta latte, centri <strong>di</strong><br />

raccolta e imballaggio uova).<br />

Modalità <strong>di</strong> esame d<br />

eventuali verifiche <strong>di</strong><br />

profitto in itinere<br />

L’esame finale consta <strong>di</strong> una prova scritta con domande a risposta aperta. Il<br />

superamento della stessa permette <strong>di</strong> accedere alla prova orale <strong>di</strong> tipo pratico<br />

che si svolge in sala anatomica alla presenza <strong>di</strong> prodotti primari <strong>di</strong> origine<br />

animale <strong>di</strong> varia natura. Lo studente è tenuto alla loro identificazione e<br />

classificazione, al riconoscimento delle lesioni/alterazioni in essi<br />

eventualmente presenti ed alla in<strong>di</strong>viduazione del comportamento ispettivo<br />

richiesto. Dall’A.A. 2013-2014 sono previste, conformemente a quanto deciso<br />

dal Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea, verifiche <strong>di</strong> profitto in itinere durante lo<br />

svolgimento del corso, con frequenza ancora da stabilire. Esse verteranno<br />

sulle parti <strong>di</strong> programma trattate nelle lezioni frontali, ed il loro superamento<br />

consentirà l’accesso <strong>di</strong>retto alla prova orale <strong>di</strong> tipo pratico.<br />

Modalità <strong>di</strong> iscrizione e <strong>di</strong><br />

gestione dei rapporti con<br />

gli studenti<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> ricerca<br />

a supporto della <strong>di</strong>dattica<br />

Così come da Regolamento Didattico del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Me<strong>di</strong>cina Veterinaria, la frequenza al corso è obbligatoria. Durante ognuna<br />

delle lezioni frontali, esercitazioni o visite in campo, su un apposito registro<br />

vengono raccolte le firme dei presenti. Al termine del ciclo <strong>di</strong> lezioni,<br />

appurato un numero <strong>di</strong> presenze pari ad almeno il 70% delle lezioni, si<br />

procede alla certificazione sul libretto universitario dello studente della<br />

frequenza al corso. La possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame finale è subor<strong>di</strong>nata<br />

alla acquisizione della suddetta certificazione. La prenotazione all’esame è<br />

obbligatoria e va effettuata on line fino a 3 giorni prima della data fissata per<br />

l’appello. Il materiale <strong>di</strong>dattico necessario alla preparazione dell’esame, oltre<br />

ai testi consigliati, e consistente in articoli, pubblicazioni, unitamente al<br />

corpus normativo costantemente aggiornato, è a <strong>di</strong>sposizione presso i locali<br />

della Sezione e la biblioteca della Facoltà. Il ricevimento <strong>degli</strong> studenti<br />

avviene in un giorno fisso alla settimana ed anche, al <strong>di</strong> là del momento<br />

calendarizzato, ogni qualvolta ne venga fatta richiesta o se ne presenti la<br />

necessità, con modalità flessibili e concordate volta per volta con gli<br />

interessati.<br />

Le finalità, i meto<strong>di</strong> ed i risultati delle attività <strong>di</strong> ricerca rappresentano<br />

importanti momenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento durante il corso per la loro duplice<br />

valenza: da un lato forniscono informazioni scientifiche aggiornate su<br />

tematiche specifiche e spesso all’avanguar<strong>di</strong>a, coerentemente con gli obiettivi<br />

formativi del corso, dall’altro <strong>di</strong>mostrano come le conoscenze e le abilità<br />

professionali acquisite abbiano importanti ricadute applicative concrete nel<br />

mondo produttivo, ed in che modo esse vadano strutturate nella ricerca<br />

applicata. Finalità, meto<strong>di</strong> e risultati della ricerca applicata quali momenti <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> rappresentano un elemento estremamente<br />

importante nel processo formativo e <strong>di</strong> crescita culturale dello studente che da<br />

una fase iniziale, caratterizzata dalla capacità <strong>di</strong> ideare e sostenere<br />

argomentazioni e <strong>di</strong> risolvere problemi, passa ad una successiva <strong>di</strong><br />

elaborazione e/o applicazione <strong>di</strong> idee originali in un contesto <strong>di</strong> ricerca.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!