22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eventi specifici legati al contesto produttivo dei prodotti alimentari.<br />

L’autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, potrà essere conseguita attraverso attività in<strong>di</strong>viduale<br />

o <strong>di</strong> gruppo nel corso del percorso formativo (esercitazioni pratiche su vari tipi<br />

<strong>di</strong> matrici alimentari) durante lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> ricerca connessa<br />

alla preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea sia per l’elaborazione <strong>di</strong> relazioni o<br />

progetti specifici. La verifica <strong>di</strong> questo risultato <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento avverrà<br />

all’atto del superamento <strong>di</strong> esami <strong>di</strong> profitto<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Gli studenti dovranno essere in grado <strong>di</strong> comunicare e relazionarsi in modo<br />

chiaro ed inequivocabile con tutti gli operatori del settore alimentare.<br />

Attraverso il percorso formativo in aula, alle esperienze fatte durante il<br />

tirocinio presso le aziende alimentari, alla partecipazione a seminari, alle<br />

attività <strong>di</strong> gruppo, avranno modo <strong>di</strong> espletare la loro capacità comunicativa<br />

attraverso l’acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze linguistiche tecnicoscientifiche<br />

anche verso interlocutori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa preparazione scientifica.<br />

Questo risultato permetterà loro <strong>di</strong> trasferire in modo chiaro e comprensibile<br />

tutte le informazioni fino agli utilizzatori finali (amministratori, autorità<br />

governative). Inoltre durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione in laboratorio dovranno<br />

essere in grado <strong>di</strong> comunicare anche con l’ausilio <strong>di</strong> mezzi informatici messi<br />

loro a <strong>di</strong>sposizione dai docenti del corso al fine <strong>di</strong> saper sviluppare<br />

efficacemente una relazione tecnica sui risultati della propria attività<br />

scientifica svolta.<br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo sarà verificato durante il percorso<br />

formativo attraverso esami <strong>di</strong> profitto e me<strong>di</strong>ante la presentazione della tesi<br />

finale <strong>di</strong> laurea<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ( leaming skills)<br />

Gli studenti dopo aver acquisito esperienza e professionalità dovranno<br />

continuare ad approfon<strong>di</strong>re le loro conoscenze in totale autonomia me<strong>di</strong>ante<br />

stu<strong>di</strong> e ricerche su argomenti del settore scientifico 07/H2 Ispezione <strong>degli</strong><br />

alimenti <strong>di</strong> origine animale e settori <strong>di</strong> ricerca affini. Tale capacità dovrà<br />

essere alimentata attraverso una <strong>di</strong>dattica coinvolgente ed attiva, che non deve<br />

svanire dopo aver superato l’esame finale, ma va continuamente arricchita nel<br />

tempo. La finalità è quella <strong>di</strong> introdurre lo studente alle problematiche oggetto<br />

del programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con gradualità e <strong>di</strong> stimolarne la curiosità e quin<strong>di</strong><br />

l’interesse in modo crescente. La capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sarà verificata<br />

attraverso frequenza ai corsi, tutoraggio personale, seminari, visite presso le<br />

aziende alimentari. L’intero percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ha come risultato la<br />

formazione <strong>di</strong> una mente aperta alla novità ed all’innovazione.<br />

La verifica finale dell’acquisizione <strong>di</strong> tali capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento avverrà<br />

durante lo svolgimento del corso e durante gli esami <strong>di</strong> profitto.<br />

Metodologia<br />

insegnamento<br />

<strong>di</strong><br />

Il corso viene svolto me<strong>di</strong>ante lezioni frontali utilizzando supporti<br />

informatici. Gli studenti avranno un ruolo determinante durante la lezione<br />

frontale, poiché verranno continuamente stimolati ed incuriositi dalle tematiche<br />

riguardanti l’igiene e le tecnologie <strong>degli</strong> alimenti e <strong>di</strong>venteranno parte attiva<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!