22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI MARTINO B, DI FRANCESCO C, MARSILIO F (2000). Recenti<br />

acquisizioni in tema <strong>di</strong> profilassi vaccinale dell’infezione da virus<br />

dell’Immunodeficienza Felina. VETERINARIA, vol. 2, p. 75-81, ISSN:<br />

0394-3151<br />

Settore <strong>di</strong>sciplinare Vet/05<br />

Posizionamento nel Secondo anno – primo semestre<br />

calendario <strong>di</strong>dattico<br />

Tipologia <strong>di</strong> attività Caratterizzante<br />

formativa<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti 2<br />

Numero <strong>di</strong> ore 24<br />

Eventuali propedeuticità Biochimica (consigliato); Fisica me<strong>di</strong>ca e statistica<br />

Obiettivi formativi L’obiettivo <strong>di</strong> corso è quello <strong>di</strong> fornire agli Studenti le conoscenze<br />

fondamentali relative a scopi, definizioni e principi generali<br />

dell'epidemiologia nonché dei seguenti argomenti <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Concetti <strong>di</strong> malattia endemica, epidemica e spora<strong>di</strong>ca. Le cause <strong>di</strong><br />

malattia: postulati <strong>di</strong> Koch e <strong>di</strong> Evans; variabili e tipi <strong>di</strong> associazioni;<br />

modelli causali; formulazione <strong>di</strong> un'ipotesi causale.<br />

Descrizione delle malattie: misure <strong>di</strong> frequenza delle malattie. I<br />

determinanti <strong>di</strong> malattia: interazione ospite - agente - ambiente. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

trasmissione delle malattie: tipi <strong>di</strong> ospite; fattori associati alla <strong>di</strong>ffusione e<br />

al mantenimento delle malattie. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine epidemiologica:<br />

censimento e campionamento; progettare un campionamento. Natura dei<br />

dati: tipi <strong>di</strong> dati e rappresentazione grafica; statistica descrittiva. Modelli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o epidemiologico: stu<strong>di</strong>o caso-controllo; stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte; misure <strong>di</strong><br />

associazione; fasi <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico; test statistici in<br />

epidemiologia. Valutazione dei test <strong>di</strong> laboratorio. Al termine del corso:<br />

1. Gli Studenti <strong>di</strong>sporranno <strong>di</strong> conoscenze e competenze teorico-pratiche<br />

nel campo <strong>degli</strong> obiettivi formativi dell’insegnamento. Tra questi, in<br />

particolare, quelli che interessano lo stu<strong>di</strong>o delle popolazioni animali e<br />

umane e <strong>degli</strong> eventi che alterano lo stato <strong>di</strong> salute dei suoi componenti.<br />

Gli Studenti acquisiranno le conoscenze dei fattori che caratterizzano<br />

ciascun fenomeno e la sua evoluzione con particolare riferimento alle<br />

interazioni tra ospite-patogeno e ambiente. Saranno fornite inoltre le<br />

competenze necessarie per la quantificazione <strong>degli</strong> eventi morbosi e la loro<br />

descrizione nel tempo e nello spazio, compreso lo stu<strong>di</strong>o dei test<br />

<strong>di</strong>agnostici e delle loro applicazioni in funzione delle caratteristiche <strong>di</strong><br />

sensibilità e specificità.<br />

Gli studenti potranno inoltre sviluppare le conoscenze acquisite, con le<br />

previste attività <strong>di</strong> tirocinio e con la preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea. La<br />

verifica della conoscenza e della capacità <strong>di</strong> comprensione acquisite sarà<br />

valutata attraverso prove in<strong>di</strong>viduali d’esame. (Conoscenza e capacità <strong>di</strong><br />

comprensione - knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

2. Gli Studenti del corso saranno in grado <strong>di</strong> applicare il complesso delle<br />

conoscenze e delle competenze acquisite a problemi relativi alle tematiche<br />

<strong>di</strong> rilevamento, descrizione, analisi, gestione e controllo <strong>degli</strong> eventi<br />

morbosi nelle popolazioni animali e umane. La capacità <strong>di</strong> applicare le<br />

conoscenze acquisite sarà stimolata e verificata durante l’intero percorso<br />

formativo sia me<strong>di</strong>ante approcci teorici e pratici durante le lezioni e le<br />

esercitazioni, sia attraverso il lavoro pratico-sperimentale sviluppato su<br />

specifici argomenti <strong>di</strong> ricerca nel corso della preparazione della tesi <strong>di</strong><br />

laurea. (Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione - applying<br />

knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!