22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

protocolli operativi per la verifica dei requisiti igienico-sanitari delle<br />

produzioni primarie <strong>di</strong> origine animale destinate all’alimentazione dell’uomo.<br />

Lo studente dovrà avere una perfetta padronanza nella gestione e nel controllo<br />

<strong>di</strong> quei segmenti <strong>di</strong> filiera in cui si effettua la produzione primaria <strong>di</strong> alimenti<br />

<strong>di</strong> origine animale ed essere in grado <strong>di</strong> garantirne la sicurezza identificando i<br />

principali pericoli <strong>di</strong> natura chimica, fisica e biologica, in<strong>di</strong>viduando strategie<br />

idonee mirate soprattutto alla loro prevenzione, ed eventualmente alla loro<br />

eliminazione o riduzione ad un livello accettabile. Lo studente potrà spendere<br />

le competenze acquisite a supporto e sostegno delle imprese produttive del<br />

settore primario sia con l’attività libero professionale, attraverso<br />

l’elaborazione, l’implementazione ed il costante aggiornamento <strong>di</strong> adeguati<br />

manuali <strong>di</strong> corretta prassi igienica, sia in qualità <strong>di</strong> responsabile del controllo<br />

ufficiale, attraverso la loro valutazione e validazione. Lo studente al termine<br />

del corso dovrà saper rilevare e valutare criticamente la qualità delle<br />

produzioni primarie, le loro caratteristiche igieniche e sanitarie, la loro<br />

salubrità e sicurezza, nonché riconoscerne le alterazioni e gli stati<br />

pregiu<strong>di</strong>zievoli per la salute dell’uomo, applicando il comportamento<br />

ispettivo richiesto. A tale proposito, dovrà essere in grado <strong>di</strong> applicare<br />

praticamente ed autonomamente in tutti i settori della produzione primaria, le<br />

tecniche del controllo ufficiale previste dalla normativa nazionale e<br />

comunitaria in materia <strong>di</strong> alimenti, dale più semplici tecniche <strong>di</strong><br />

monitoraggio, sorveglianza, verifica ed ispezione, associate al prelievo ed<br />

esame <strong>di</strong> campioni, fino alla novità della conduzione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t. Dovrà<br />

conoscere e saper impiegare in maniera critica i <strong>di</strong>versi ausili strumentali <strong>di</strong><br />

laboratorio, le tecnologie informatiche e quanto altro necessario e<br />

complementare al trasferimento delle conoscenze teoriche acquisite nella<br />

realtà operativa e professionale. Questi risultati sono verificati attraverso la<br />

partecipazione obbligatoria alle attività <strong>di</strong>dattiche pratiche e <strong>di</strong> laboratorio<br />

curricolari (supervised work, practical work), all’attività <strong>di</strong> tirocinio pratico<br />

intramoenia e presso strutture convenzionate (extramural work). La verifica<br />

delle competenze in<strong>di</strong>viduali acquisite avverrà attraverso la registrazione su<br />

apposito libretto (personal log book).<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Il corso fornisce allo studente la capacità <strong>di</strong> raccogliere ed interpretare, in<br />

maniera autonoma e critica, dati e rilievi sugli aspetti igienico-sanitari delle<br />

produzioni primarie <strong>di</strong> origine animale destinate all’alimentazione dell’uomo.<br />

Tale autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, maturata durante le ore <strong>di</strong> lezione frontale, sarà<br />

perfezionata e verificata durante lo svolgimento delle attività pratiche<br />

in<strong>di</strong>viduali (supervised work e practical work) sia intramoenia, con<br />

simulazioni <strong>di</strong> casi in aula ed esercitazioni pratiche in sala anatomica su vari<br />

tipi <strong>di</strong> prodotti primari, organi e apparati <strong>di</strong> animali macellati e nei laboratori<br />

<strong>di</strong> patogenicità batterica, microbiologia <strong>degli</strong> alimenti e biologia molecolare<br />

della Sezione <strong>di</strong> Ispezione, Controllo e Sanità <strong>degli</strong> Alimenti <strong>di</strong> Origine<br />

Animale della Facoltà, sia extramoenia, con rilievi ispettivi in campo in<br />

<strong>di</strong>versi stabilimenti <strong>di</strong> macellazione e <strong>di</strong> produzione e lavorazione <strong>di</strong> prodotti<br />

primari. Nella acquisizione della capacità <strong>di</strong> raccolta ed interpretazione dei<br />

dati e nello sviluppo <strong>di</strong> un adeguato senso critico e della conseguente<br />

autonomia <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> azione notevole ruolo viene accordato alle<br />

possibilità <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione collegiale costantemente offerta allo<br />

studente e parte integrante del sistema <strong>di</strong>dattico utilizzato.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Al termine del corso lo studente deve sapersi esprimere correttamente nel<br />

campo del controllo igienico-sanitario delle produzioni primarie <strong>di</strong> origine<br />

animale destinate all’alimentazione dell’uomo, utilizzando proprietà <strong>di</strong><br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!