22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attraverso idonee conoscenze gli studenti svilupperanno la capacità <strong>di</strong><br />

comunicare in contesti tecnico-scientifici, <strong>di</strong> elaborare e <strong>di</strong>scutere dati<br />

sperimentali, <strong>di</strong> lavorare in gruppo e <strong>di</strong> trasmettere e <strong>di</strong>vulgare informazioni su<br />

temi avicolo. L’abilità comunicativa sarà verificata durante il percorso <strong>di</strong>dattico<br />

attraverso relazioni su tematiche <strong>di</strong> filiera e nella <strong>di</strong>scussione della prova finale.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Gli studenti acquisiranno durante il loro percorso formativo il metodo utile al<br />

completamento ed all’aggiornamento autonomo della loro preparazione<br />

culturale e professionale, tale da renderli capaci <strong>di</strong> intraprendere stu<strong>di</strong><br />

successivi in piena autonomia. Gli studenti saranno infatti dotati <strong>di</strong> valide<br />

competenze utili alla comprensione <strong>di</strong> articoli scientifici, alla consultazione<br />

bibliografica e alla ricerca su banche dati, in particolare su argomenti pertinenti<br />

l’allevamento ed il benessere animale. Lo studente sarà in grado <strong>di</strong> acquisire<br />

nuove conoscenze circa gli aspetti <strong>di</strong> gestione tecnica, igienica e dei risvolti<br />

produttivi <strong>degli</strong> allevamenti zootecnici. L’acquisizione <strong>di</strong> tale capacità sarà<br />

verificata nel percorso formativo attraverso tutoraggio personale, relazioni<br />

scritte sull’attività svolta durante il periodo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong><br />

preparazione della prova finale.<br />

Metodologia<br />

insegnamento<br />

<strong>di</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> esame ed<br />

eventuali verifiche <strong>di</strong><br />

profitto in itinere<br />

Modalità <strong>di</strong> iscrizione e <strong>di</strong><br />

gestione dei rapporti con<br />

gli studenti<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> ricerca<br />

a supporto della <strong>di</strong>dattica<br />

Il corso viene tenuto, tramite lezioni frontali e visite guidate. Le lezioni frontali<br />

si svolgono sempre con l’ausilio <strong>di</strong> presentazioni multime<strong>di</strong>ali, immagini e<br />

video, e le esercitazioni si svolgono consentendo ad ogni studente <strong>di</strong> visionare<br />

le strutture e le realtà produttive delle filiere oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

L’esame consiste, in prove scritte in itinere, svolte a conclusione <strong>di</strong> ogni filiera<br />

produttiva e, alla fine del corso, la valutazione si conclude nella <strong>di</strong>scussione<br />

delle prove scritte e sullo svolgimento ed esposizione <strong>di</strong> relazioni pre<strong>di</strong>sposte<br />

dagli studenti su temi specifici assegnati dal docente.<br />

All’inizio del corso gli studenti sono informati sulle modalità <strong>di</strong> insegnamento e<br />

<strong>di</strong> esame. L’iscrizione agli esami avviene tramite un sistema informatizzato online<br />

gestito dall’Ateneo, e, il materiale <strong>di</strong>dattico, consistente sia in libri <strong>di</strong> testo<br />

consigliati sia in materiale fornito dal Docente, è messo a <strong>di</strong>sposizione tramite<br />

il sistema bibliotecario, nonché tramite l’accesso a siti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione on-line<br />

che consentono il pronto reperimento del materiale <strong>di</strong>dattico da parte <strong>di</strong> ogni<br />

studente. Il Docente è a <strong>di</strong>sposizione per il ricevimento <strong>degli</strong> studenti per le<br />

attività <strong>di</strong> tutoraggio tutti i giorni compatibilmente con gli altri impegni<br />

<strong>di</strong>dattici, <strong>di</strong> ricerca ed istituzionali.<br />

Alcune lezioni frontali vertono, quando gli argomenti sono inerenti, sulle<br />

attività <strong>di</strong> ricerca coor<strong>di</strong>nate dal Docente, al fine <strong>di</strong> avvicinare gli studenti<br />

anche ai risvolti relativi alle attività <strong>di</strong> ricerca. Inoltre, gli studenti laurean<strong>di</strong><br />

sono coinvolti nelle attività <strong>di</strong> campo ed in laboratorio nelle tematiche inerenti i<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca in cui il Docente è coinvolto.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!