22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

calendario <strong>di</strong>dattico nell’anno precedente gli studenti hanno svolto ed acquisito le conoscenze<br />

relative alla farmacologia ed alla fisiologia veterinaria.<br />

Tipologia <strong>di</strong> attività Caratterizzante<br />

formativa<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti 4<br />

Numero <strong>di</strong> ore 48<br />

Eventuali propedeuticità Il corso è un corso mono<strong>di</strong>sciplinare. Le propedeuticità previste per il corso<br />

sono quelle della Farmacologia veterinaria e della Patologia e fisiopatologia<br />

veterinaria che servono allo studente al fine <strong>di</strong> acquisire quelle conoscenze<br />

<strong>di</strong> base per affrontare l’appren<strong>di</strong>mento della tossicologia in modo organico e<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare. Risulta inoltre propedeutico ai corsi <strong>di</strong> clinica.<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione (knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> favorire l’acquisizione, da parte dello studente, delle<br />

conoscenze relative ai principi base della tossicologia (tossico<strong>di</strong>namica e<br />

tossicocinetica) ma anche ai “nuovi” approcci della sperimentazione<br />

animale ed alla gestione dei pericoli legati alle sostanze tossiche con cui gli<br />

animali, l’uomo e l’ambiente possono venire in contatto. L’obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> far si che lo studente riesca ad avere un approccio critico e<br />

comparativo nell’ambito della tossicologia clinica e della tossicologia<br />

ambientale, facendo proprie quelle informazioni acquisite durante il corso.<br />

Inoltre il corso è volto a sviluppare competenze tecniche sull’utilizzazione<br />

<strong>di</strong> saggi ecotossicologici, tecniche moderne, <strong>di</strong> specifico riferimento alle<br />

competenze scientifiche del docente.<br />

Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo e soprattutto all’utilizzo <strong>di</strong> un<br />

lessico <strong>di</strong> carattere tecnico-scientifico fondamentale non solo per questo<br />

corso ma anche per garantire un migliore approccio alle materie cliniche<br />

presenti nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> della me<strong>di</strong>cina veterinaria.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

Allo studente sono forniti tutti gli elementi <strong>di</strong> base per poter approcciarsi in<br />

modo logico e critico sia ad una <strong>di</strong>agnosi tossicologica, in una determinata<br />

specie animale, sia ad una valutazione della tossicità ambientale. Le nozioni<br />

ricevute durante il corso consentono inoltre allo studente <strong>di</strong> leggere ed<br />

interpretare referti tossicologici <strong>di</strong> laboratorio, conoscenze che potranno<br />

risultare utili non solo nell’ambito <strong>degli</strong> argomenti trattati a lezione o nel<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ma anche in un ambito professionale.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Il corso è specificatamente strutturato per favorire lo sviluppo della capacità<br />

critica e l’autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> intervento dello studente. Inoltre,<br />

facendo specifico riferimento allo stato dell’arte della ricerca in cui il<br />

docente è personalmente coinvolto, è stimolato il confronto critico fra più<br />

posizioni, ipotesi scientifiche alternative, ricostruendo, nel prendere in<br />

esame i singoli casi stu<strong>di</strong>o, gli elementi propri del processo logico<br />

decisionale.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Nel corso delle lezioni il docente coinvolge attivamente lo studente<br />

invogliandolo ad intervenire durante la presentazione dei casi stu<strong>di</strong>o e<br />

soprattutto nella valutazione dell’approccio <strong>di</strong>agnostico e terapeutico in cui<br />

gli studenti già dovrebbero <strong>di</strong>mostrare una conoscenza farmacologica <strong>di</strong><br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!