22.10.2014 Views

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

Schede insegnamenti - Università degli Studi di Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Gli Studenti dovranno acquisire autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio tale da consentire<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> capacità critiche in<strong>di</strong>spensabili per il <strong>di</strong>segno e la<br />

conduzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico in relazione all’obiettivo<br />

stabilito e alle risorse <strong>di</strong>sponibili per il suo svolgimento. Inoltre, le attività<br />

<strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea, che potranno essere<br />

svolte anche presso altre istituzioni universitarie ed extra-universitarie<br />

nazionali e internazionali, favoriranno lo sviluppo <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

nella valutazione critica dell’evento morboso e dei suoi effetti sulle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> popolazione al fine <strong>di</strong> determinare le azioni <strong>di</strong> risoluzione in<br />

grado <strong>di</strong> preservare lo stato <strong>di</strong> salute <strong>degli</strong> animali e dei consumatori ma<br />

anche le produzioni zootecniche/veterinarie (Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio -<br />

making judgements)<br />

4. Gli Studenti dovranno essere in grado <strong>di</strong> comunicare con efficacia e<br />

senza ambiguità <strong>di</strong> interpretazione le conoscenze acquisite e le proprie<br />

competenze in presenza <strong>di</strong> interlocutori della stessa preparazione ma anche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa o meno specialistica preparazione. La formazione sarà<br />

finalizzata ad acquisire competenze linguistiche tecnico-scientifiche, sia in<br />

forma scritta che orale, che permetterà loro <strong>di</strong> descrivere in modo chiaro e<br />

comprensibile il fenomeno epidemiologico oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e le sue<br />

implicazioni sulla popolazione ad interlocutori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa preparazione<br />

fino agli utilizzatori finali (amministratori, autorità governative). Le abilità<br />

comunicative saranno implementate anche attraverso l’ausilio <strong>di</strong> mezzi<br />

informatici messi a <strong>di</strong>sposizione dal docente del corso. L’abilità<br />

comunicativa sarà verificata nel progresso del percorso <strong>di</strong>dattico attraverso<br />

le prove d’esame e attraverso la presentazione e la <strong>di</strong>scussione pertinente<br />

la tesi <strong>di</strong> laurea finale. (Abilità comunicative - communication skills)<br />

5. Gli Studenti dovranno essere in grado <strong>di</strong> sviluppare la capacità <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re le loro conoscenze in maniera tale da implementare le loro<br />

capacità <strong>di</strong> descrivere, quantificare e analizzare in maniera autonoma un<br />

fenomeno epidemiologico con particolare riferimento alla possibilità <strong>di</strong><br />

progettare, pianificare e attuare uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico dalla raccolta<br />

dei dati fino all’analisi <strong>degli</strong> stessi per la verifica delle ipotesi <strong>di</strong> lavoro.<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> tale capacità sarà verificata nel percorso formativo<br />

attraverso seminari, tutoraggio personale, relazioni orali sull’attività <strong>di</strong><br />

ricerca svolta durante il periodo <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> preparazione della tesi <strong>di</strong><br />

laurea. Nel complesso lo sviluppo <strong>di</strong> questa capacità, come delle<br />

precedenti, consentirà allo Studente <strong>di</strong> organizzare e gestire l’attività in<br />

gruppo (Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento - learning skills)<br />

.<br />

Metodologia <strong>di</strong><br />

insegnamento<br />

Modalità <strong>di</strong> esame d<br />

eventuali verifiche <strong>di</strong><br />

profitto in itinere<br />

Frontale ed esercitazionale con l’introduzione <strong>di</strong> alcune presentazioni in<br />

lingua inglese<br />

Esame scritto costituito da due prove in itinere ciascuna costituita da due<br />

domande a risposta aperta. Tali prove sono finalizzate anche ad in<strong>di</strong>rizzare<br />

lo studente verso l’acquisizione del giusto metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o evitando<br />

l’appren<strong>di</strong>mento per nozioni e per <strong>di</strong>scipline separate. Le prove scritte<br />

inoltre rappresentano un mezzo per apprendere il linguaggio tecnico<br />

scientifico in<strong>di</strong>spensabile per la descrizione dettagliata del fenomeno<br />

epidemiologico e la comunicazione delle conoscenze acquisite. Al<br />

superamento <strong>di</strong> entrambe le prove lo Studente potrà registrare l’esame la<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!