20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLOSSARIO<br />

(prevalentemente estratto dal glossario<br />

curato e pre<strong>di</strong>sposto dall’ANIA)<br />

AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO<br />

-----------------------------------------------------<br />

Aumento del livello <strong>di</strong> probabilità che un<br />

rischio coperto dalla polizza assicurativa<br />

si trasformi in un evento reale. Solitamente<br />

l’aggravamento del rischio viene<br />

certificato in modo obiettivo dalle statistiche<br />

in possesso <strong>della</strong> compagnia <strong>di</strong><br />

assicurazione. L’aggravamento del rischio<br />

è quin<strong>di</strong> la mo<strong>di</strong>fica in senso peggiorativo<br />

delle con<strong>di</strong>zioni iniziali del rischio<br />

coperto dalla polizza assicurativa.<br />

Tale mo<strong>di</strong>fica avviene in seguito alla stipulazione<br />

<strong>della</strong> polizza e consente all’assicuratore<br />

<strong>di</strong> aumentare il premio in<br />

virtù dell’aggravamento del rischio verificato<br />

o <strong>di</strong> recedere imme<strong>di</strong>atamente dall’assicurazione<br />

se l’aggravamento è tale<br />

da non consentire la copertura.<br />

ALL RISKS<br />

-----------------------------------------------------<br />

Termine inglese che significa “tutti i rischi”.<br />

Si intende la copertura assicurativa<br />

che copre i rischi, anche quelli non<br />

espressamente menzionati nel contratto<br />

<strong>di</strong> assicurazione. Tale <strong>di</strong>citura viene adottata<br />

<strong>di</strong> fronte a polizze che prevedono la<br />

coesistenza <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> garanzie<br />

prestate con unico contratto. Un esempio<br />

comune è la polizza all risks per gioiellieri<br />

o per costruttori e<strong>di</strong>li, i quali sono esposti<br />

ad una quantità più elevata <strong>di</strong> rischi. È<br />

l’esatto opposto del sistema dei rischi<br />

nominati, per cui vengono coperti esclusivamente<br />

i rischi espressamente nominati<br />

nella polizza.<br />

ANIA - Associazione Nazionale fra le<br />

Imprese Assicuratrici<br />

-----------------------------------------------------<br />

Fondata nel 1944, è l’associazione volontaria<br />

che rappresenta le imprese <strong>di</strong> assicurazione<br />

private operanti in Italia. La sua<br />

finalità principale, riconosciuta dallo Statuto,<br />

è tutelare gli interessi <strong>della</strong> categoria<br />

coniugandoli con gli interessi generali del<br />

Paese nella costruzione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong><br />

sviluppo sostenibile riconosciuto dalle Istituzioni<br />

e dall’opinione pubblica. L’Associazione<br />

rappresenta i soci ed il mercato<br />

assicurativo italiano nei confronti delle principali<br />

istituzioni politiche ed amministrative,<br />

inclusi il Governo ed il Parlamento, le organizzazioni<br />

sindacali e le altre forze sociali.<br />

Stu<strong>di</strong>a e collabora alla risoluzione <strong>di</strong><br />

problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tecnico, economico, finanziario,<br />

amministrativo, fiscale, sociale,<br />

giuri<strong>di</strong>co e legislativo, riguardanti l’industria<br />

assicurativa. Fornisce assistenza tecnica<br />

ai soci e promuove la formazione e<br />

l’istruzione professionale <strong>degli</strong> addetti.<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!