20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLOSSARIO<br />

in<strong>di</strong>retto, in tutti gli altri casi. Esso può riferirsi<br />

a persone o a cose. Il danno può<br />

essere <strong>di</strong> natura patrimoniale, se incide<br />

sul patrimonio; biologico se incide sulla<br />

salute; <strong>di</strong> natura non patrimoniale se si<br />

parla <strong>di</strong> danno morale.<br />

DANNO BIOLOGICO<br />

-----------------------------------------------------<br />

Il danno biologico è la tipologia <strong>di</strong> danno<br />

derivante dalla lesione dell’integrità<br />

psico-fisica <strong>della</strong> persona, suscettibile<br />

<strong>di</strong> valutazione sul piano me<strong>di</strong>co. Esso si<br />

configura in<strong>di</strong>pendentemente dalla sua<br />

incidenza sulla capacità <strong>di</strong> produzione<br />

del red<strong>di</strong>to o mancato guadagno. Noto<br />

anche come danno non patrimoniale e riguardante<br />

la sfera psichica <strong>della</strong> persona,<br />

il danno morale si configura come<br />

danno causato dalle temporanee sofferenze<br />

psico-fisiche subite <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla vittima del fatto illecito o per interposta<br />

persona (morte o sofferenza <strong>di</strong> un<br />

congiunto).<br />

DANNO MORALE<br />

-----------------------------------------------------<br />

Noto anche come danno non patrimoniale<br />

e riguardante la sfera psichica <strong>della</strong><br />

persona, il danno morale si configura<br />

come danno causato dalle temporanee<br />

sofferenze psico-fisiche subite <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla vittima del fatto illecito o per<br />

interposta persona (morte o sofferenza <strong>di</strong><br />

un congiunto).<br />

DANNO PATRIMONIALE<br />

-----------------------------------------------------<br />

Per danno patrimoniale si intende la per<strong>di</strong>ta<br />

economica subita dall’assicurato o<br />

da un terzo danneggiato a seguito <strong>di</strong> un<br />

evento configurabile come reato. Si parla<br />

<strong>di</strong> danno emergente se riguarda la sfera<br />

patrimoniale attuale o <strong>di</strong> lucro cessante<br />

se attinente alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> futuri guadagni<br />

come la capacità <strong>di</strong> produrre red<strong>di</strong>to o la<br />

riduzione <strong>della</strong> capacità lavorativa.<br />

DENUNCIA DI SINISTRO<br />

-----------------------------------------------------<br />

La denuncia <strong>di</strong> sinistro è l’avviso dato<br />

dall’assicurato all’assicuratore al verificarsi<br />

<strong>di</strong> un sinistro.<br />

DICHIARAZIONI<br />

PRECONTRATTUALI<br />

-----------------------------------------------------<br />

Le <strong>di</strong>chiarazioni precontrattuali sono le<br />

informazioni <strong>di</strong> supporto per la stipula<br />

del contratto <strong>di</strong> assicurazione fornite dall’assicurato<br />

all’assicuratore: servono ad<br />

effettuare una corretta valutazione del rischio<br />

e determinare l’eventuale copertura.<br />

Se il contraente fornisce dati o notizie<br />

inesatti od omette <strong>di</strong> informare l’assicuratore<br />

su aspetti rilevanti per la valutazione<br />

del rischio, l’assicuratore può chiedere<br />

l’annullamento del contratto o<br />

recedere dallo stesso, a seconda che il<br />

comportamento del contraente sia stato<br />

o meno intenzionale o gravemente negligente.<br />

DOLO<br />

-----------------------------------------------------<br />

Precisa volontà <strong>di</strong> commettere un fatto illecito.<br />

I sinistri verificatesi con dolo dell’Assicurato,<br />

Contraente e Beneficiario<br />

non sono risarcibili o indennizzabili.<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!