20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. L’INGEGNERE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO<br />

egli trasmette all’amministrazione aggiu<strong>di</strong>catrice la documentazione relativa<br />

alle fasi <strong>della</strong> progettazione, dell’affidamento e dell’esecuzione del contratto.<br />

Il validatore del progetto<br />

La Validazione del Progetto, introdotta per la prima volta dalla legge Merloni<br />

(109/94) ed oggi dettagliatamente regolamentata dagli artt. 44 ss DPR<br />

207/2010 (verifica e validazione; quest’ultima all’art. 55) è una fase fondamentale<br />

del processo <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un’opera pubblica, che ha il fine <strong>di</strong>:<br />

• assicurare la qualità <strong>della</strong> progettazione ed in particolare il rispetto delle esigenze<br />

e dei bisogni che il progetto deve sod<strong>di</strong>sfare in relazione all’utilizzazione,<br />

alla economicità ed alla reale possibilità <strong>di</strong> realizzazione entro i<br />

tempi previsti dell’opera progettata;<br />

• tutelare l’Amministrazione appaltante, ed in particolare il Responsabile<br />

Unico del Proce<strong>di</strong>mento, riducendo il rischio <strong>di</strong> contenziosi durante il processo<br />

realizzativo;<br />

• tutelare il progettista sia attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione preliminare <strong>di</strong> requisiti<br />

e specifiche <strong>di</strong> progetto chiari ed efficaci, sia attraverso un continuo monitoraggio<br />

dell’avanzamento del progetto me<strong>di</strong>ante la verifica tecnica dei risultati<br />

<strong>della</strong> progettazione rispetto ai requisiti specificati;<br />

• tutelare gli utenti finali dell’opera, che potranno usufruire dei manufatti realizzati<br />

nei tempi previsti, in conformità con le esigenze pianificate.<br />

La Validazione del progetto non è un adempimento solo formale: è una “certificazione<br />

<strong>di</strong> conformità ed appaltabilità del progetto”, rilasciata dal Responsabile<br />

Unico del Proce<strong>di</strong>mento sulla base dell’esito <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> verifica<br />

tecnica, cui il progetto è sottoposto nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>della</strong> sua articolazione<br />

(preliminare, definitiva ed esecutiva), a fronte dei requisiti normativi fissati in<br />

fase <strong>di</strong> programmazione nel <strong>Documento</strong> Preliminare alla Progettazione e nello<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fattibilità.<br />

La Validazione del progetto, quin<strong>di</strong>, è un “processo” complesso e coinvolge<br />

una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> soggetti che, attraverso un’attività coor<strong>di</strong>nata, hanno il<br />

40<br />

134/2012<br />

L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!