20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. LA STRUTTURA DELLA POLIZZA DI RC PROFESSIONALE<br />

che ci si appresta a sottoscrivere è dato dall’eventuale presenza <strong>della</strong> cosiddetta<br />

“Deeming Clause”.<br />

L’importanza <strong>della</strong> sua eventuale previsione nel normativo del contratto rappresenta<br />

una forma <strong>di</strong> alta salvaguar<strong>di</strong>a per l’Assicurato.<br />

Può infatti capitare (con<strong>di</strong>zione da non sottovalutare) che, tra la condotta negligente<br />

del professionista, l’emergere del fatto dannoso, e la successiva richiesta<br />

<strong>di</strong> risarcimento danni da parte del danneggiato trascorra <strong>di</strong>verso tempo (a<br />

volte possono passare <strong>degli</strong> anni prima <strong>di</strong> venire a conoscenza dell’illecito) durante<br />

il quale il professionista può aver cambiato Assicuratore oppure può aver<br />

stipulato, senza badarci troppo, una serie <strong>di</strong> polizze senza tacito rinnovo ( e<br />

quin<strong>di</strong> senza continuità assicurativa) o con retroattività limitata.<br />

Abbiamo già evidenziato in precedenza come una delle con<strong>di</strong>zioni essenziali<br />

per l’operatività <strong>della</strong> Claims Made sia che all’atto <strong>della</strong> sottoscrizione <strong>della</strong><br />

polizza l’Assicurato <strong>di</strong>chiari <strong>di</strong> non essere a conoscenza <strong>di</strong> situazioni e/o circostanze<br />

che potrebbero dare origine a future richieste <strong>di</strong> risarcimento.<br />

Ma cosa succede invece se ne viene a conoscenza durante la vigenza <strong>della</strong><br />

polizza ma la richiesta risarcitoria vera e propria ( con<strong>di</strong>zione essenziale per<br />

l’attivazione <strong>della</strong> polizza) arriva dopo lo spirare <strong>della</strong> stessa<br />

Diciamo innanzitutto che, in un caso simile, se la polizza è a tacito rinnovo,<br />

all’Assicurato certamente non conviene cambiare Assicuratore, in quanto dovendo<br />

preventivamente <strong>di</strong>chiarare l’esistenza <strong>di</strong> circostanze note finirebbe col<br />

precludersi la possibilità <strong>di</strong> vedersi tutelato dal nuovo Assicuratore che, con ogni<br />

probabilità, gli proporrebbe una polizza dove vengono escluse le future richieste<br />

risarcitorie nascenti da circostanze già note.<br />

Ma se ha stipulato una polizza senza tacito rinnovo<br />

Alcuni Assicuratori hanno ovviato all’inconveniente con la “Deeming<br />

Clause” secondo cui, se l’Assicurato comunica la circostanza <strong>di</strong> cui è venuto<br />

a conoscenza durante il periodo <strong>di</strong> Assicurazione, qualsiasi richiesta <strong>di</strong> risar-<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!