20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. L’INGEGNERE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO<br />

Le previsioni del comma 4, costituiscono <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> un certo rilievo e<br />

con duplice funzione. Infatti, appare <strong>di</strong> una certa evidenza come esse oltre a<br />

rappresentare alcuni <strong>degli</strong> elementi caratterizzanti la società tra professionisti<br />

<strong>di</strong> nuovo conio, siano state inserite al fine <strong>di</strong> recuperare quel concetto <strong>di</strong> personalità<br />

<strong>della</strong> prestazione professionale <strong>di</strong> cui si è già <strong>di</strong>scusso.<br />

Secondo tale comma, possono assumere la qualifica <strong>di</strong> società tra professionisti<br />

le società il cui atto costitutivo preveda:<br />

a) l’esercizio in via esclusiva dell’attività professionale da parte dei soci; viene<br />

dunque negata in nuce la possibilità che tali società possano essere costituite<br />

per lo svolgimento anche <strong>di</strong> attività non professionale. Anche nelle strutture<br />

costituite secondo i tipici modelli capitalistici, dunque, la prestazione professionale<br />

deve essere effettuata solo da soggetti che siano effettivamente professionisti.<br />

b) l’ammissione in qualità <strong>di</strong> soci dei soli professionisti iscritti ad or<strong>di</strong>ni, albi<br />

e collegi, anche in <strong>di</strong>fferenti sezioni, nonché dei citta<strong>di</strong>ni <strong>degli</strong> Stati membri<br />

dell’Unione europea, purché in possesso del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o abilitante,<br />

ovvero soggetti non professionisti soltanto per prestazioni tecniche, o per finalità<br />

<strong>di</strong> investimento;<br />

c) criteri e modalità affinché l’esecuzione dell’incarico professionale conferito<br />

alla società sia eseguito solo dai soci in possesso dei requisiti per l’esercizio<br />

<strong>della</strong> prestazione professionale richiesta; la designazione del socio professionista<br />

sia compiuta dall’utente e, in mancanza <strong>di</strong> tale designazione, il<br />

nominativo debba essere previamente comunicato per iscritto all’utente;<br />

d) le modalità <strong>di</strong> esclusione dalla società del socio che sia stato cancellato dal<br />

rispettivo albo con provve<strong>di</strong>mento definitivo.<br />

Il comma 7 delinea il regime <strong>di</strong>sciplinare <strong>della</strong> STP stabilendo che “i professionisti<br />

soci sono tenuti all’osservanza del co<strong>di</strong>ce deontologico del proprio<br />

or<strong>di</strong>ne, così come la società è soggetta al regime <strong>di</strong>sciplinare dell’or<strong>di</strong>ne al<br />

quale risulti iscritta”.<br />

20<br />

134/2012<br />

L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!