20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. L’INGEGNERE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO<br />

<strong>di</strong>mento allo svolgimento congiunto delle funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore dell’esecuzione<br />

del contratto, nei limiti delle proprie competenze professionali, a meno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione <strong>della</strong> stazione appaltante.<br />

In caso <strong>di</strong> cumulo delle funzioni, il responsabile del proce<strong>di</strong>mento svolge<br />

le seguenti attività:<br />

• coor<strong>di</strong>namento, <strong>di</strong>rezione, controllo tecnico-contabile;<br />

• verifica <strong>di</strong> conformità delle prestazioni contrattuali in funzione <strong>di</strong> garanzia<br />

<strong>della</strong> regolare esecuzione del contratto;<br />

• redazione <strong>di</strong> apposito verbale (o altro documento) <strong>di</strong> avvio dell’esecuzione<br />

del contratto in doppio esemplare, in contrad<strong>di</strong>ttorio con l’appaltatore, ove<br />

previsto dal capitolato speciale;<br />

• gestione <strong>della</strong> contabilità pre<strong>di</strong>sposta secondo quanto previsto dall’or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> ciascuna stazione appaltante, emissione <strong>degli</strong> stati <strong>di</strong> avanzamento<br />

delle prestazioni contrattuali, previo accertamento <strong>della</strong> prestazione effettuata<br />

in termini <strong>di</strong> quantità e qualità rispetto alle prescrizioni contrattuali;<br />

• or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sospensione dell’esecuzione del contratto qualora ricorrano circostanze<br />

particolari: avverse con<strong>di</strong>zioni climatiche; forza maggiore; altre circostanze<br />

speciali, come la necessità <strong>di</strong> procedere a varianti introdotte dalla<br />

stazione appaltante;<br />

• redazione verbale <strong>di</strong> sospensione con le seguenti informazioni: ragioni<br />

<strong>della</strong> sospensione; attività svolte; eventuali cautele per la ripresa; mezzi e<br />

strumenti presenti nel luogo <strong>di</strong> esecuzione;<br />

• emissione del certificato <strong>di</strong> ultimazione delle prestazioni;<br />

• <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> varianti, previa approvazione da parte <strong>della</strong> stazione appaltante;<br />

• collaudo (per i contratti <strong>di</strong> forniture) o verifica <strong>di</strong> conformità (per i contratti<br />

<strong>di</strong> servizi). La conclusione delle operazioni deve avvenire non oltre 60 giorni<br />

dall’ultimazione dell’esecuzione delle prestazioni (o <strong>di</strong>verso termine stabilito<br />

dall’or<strong>di</strong>namento), con obbligo <strong>di</strong> motivazione in or<strong>di</strong>ne al prolungamento<br />

delle operazioni;<br />

• emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo e <strong>della</strong> verifica <strong>di</strong> conformità;<br />

38<br />

134/2012<br />

L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!