20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLOSSARIO<br />

tore assicurativo privato italiano. L’ISVAP<br />

svolge la sua attività <strong>di</strong> controllo basandosi<br />

sulle <strong>di</strong>rettive che il Governo ha <strong>di</strong>sposto<br />

in materia <strong>di</strong> politica assicurativa<br />

e che sono riunite nel Co<strong>di</strong>ce delle Assicurazioni<br />

(Decreto Legge: 7 Settembre<br />

2005 n.209).<br />

Nello specifico, l’ISVAP provvede a:<br />

1. Rilasciare l’autorizzare per l’esercizio<br />

dell’attività assicurativa e/o riassicurativa<br />

alle imprese che vogliono operare<br />

nei vari rami del settore.<br />

2. Rilasciare alle imprese assicurative<br />

tutte le autorizzazioni necessarie all’esercizio,<br />

controllando che sussistano<br />

sempre le con<strong>di</strong>zioni previste dalla<br />

legge per lo svolgimento dell’attività.<br />

3. Autorizzare specifiche operazioni <strong>di</strong><br />

settore, in particolare: la fusione, la<br />

scissione, il trasferimento <strong>di</strong> portafoglio<br />

e le operazioni infragruppo.<br />

Il ruolo dell’ISVAP non si limita esclusivamente<br />

all’attività <strong>di</strong> controllo, ma è sempre<br />

più incentrato a sviluppare la conoscenza<br />

del mercato assicurativo nel<br />

nostro Paese, ecco perché si occupa<br />

anche <strong>della</strong> pubblicazione <strong>di</strong> indagini<br />

statistiche ed economiche <strong>di</strong> settore e<br />

<strong>della</strong> raccolta <strong>di</strong> elementi utili a elaborare<br />

e migliorare le linee <strong>di</strong> politica assicurativa<br />

adottate dal Governo. L’ente si occupa<br />

in modo decisivo anche <strong>della</strong> tutela<br />

dei consumatori. L’Isvap, infatti, si impegna<br />

a garantire la massima trasparenza<br />

nei rapporti tra impresa assicuratrice e<br />

consumatore, controllando il flusso <strong>di</strong> informazioni<br />

che vengono e che devono<br />

essere messe a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ogni contraente,<br />

stabilisce le regole sul comportamento<br />

che le imprese e gli operatori<br />

sono tenuti ad osservare (prima, durante<br />

e dopo l’esecuzione del contratto) e ne<br />

verifica l’attuazione.<br />

Infine, l’Istituto presenta al Presidente del<br />

Consiglio dei Ministri una relazione annuale<br />

per ufficializzare le attività svolte. Il<br />

riassunto dei regolamenti, delle raccomandazioni<br />

interpretative e dei provve<strong>di</strong>menti<br />

che riguardano i soggetti vigilati<br />

è pubblicato sul Bollettino mensile, consultabile<br />

sul sito dell’ISVAP.<br />

LOSS OCCURRENCE<br />

-----------------------------------------------------<br />

Per epoca <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento - Clausola tra<strong>di</strong>zionale<br />

che considera operante l’assicurazione<br />

per i sinistri avvenuti nel corso<br />

del periodo <strong>di</strong> assicurazione. In tale <strong>di</strong>sposto<br />

contrattuale si considera che il<br />

sinistro (causa/effetto) si verifichi nello<br />

stesso momento in cui vi è l’illecito dal<br />

che determina la responsabilità che determina<br />

la garanzia assicurativa stipulata.<br />

Cessata l’assicurazione <strong>di</strong> norma i<br />

sinistri reclamati in data successiva sono:<br />

A) esclusi con specifico riferimento;<br />

B) compresi sino alla prescrizione (decennale)<br />

del <strong>di</strong>ritto dei terzi danneggiati,<br />

se manca qualsiasi riferimento <strong>di</strong><br />

esclusione specifica;<br />

C) compresi per perio<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati e predeterminati<br />

(6 mesi, 1 anno o 2 anni).<br />

Si contrappone alla clausola Claims<br />

Made (per epoca <strong>di</strong> reclamo).<br />

MASSIMALE<br />

-----------------------------------------------------<br />

Il massimale rappresenta la somma massima<br />

che può essere liquidata da un impresa<br />

<strong>di</strong> assicurazione verso l’assicurato.<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!