20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. LA STRUTTURA DELLA POLIZZA DI RC PROFESSIONALE<br />

<strong>di</strong> consentire all’assicuratore se decidere <strong>di</strong> accollarsi o meno il rischio stesso.<br />

Come già precisato, le <strong>di</strong>chiarazioni inesatte o le reticenze possono comportare<br />

<strong>di</strong>verse conseguenze.<br />

In particolare, sono causa <strong>di</strong> annullamento del contratto assicurativo se fornite<br />

con dolo o con colpa grave; ciò in quanto l’Assicuratore, se avesse conosciuto<br />

il vero stato delle cose, non avrebbe dato il suo consenso alla stipula dell’assicurazione<br />

professionale, o quantomeno l’avrebbe stipulata a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti.<br />

In questo caso, l’Assicurato che intenda stipulare una polizza <strong>di</strong> RC professionale,<br />

qualora non fornisca informazioni veritiere e corrette può incorrere in<br />

un duplice onere economico: innanzitutto sopporterà la mancata copertura del<br />

rischio professionale, con conseguente possibilità <strong>di</strong> intaccare il proprio patrimonio<br />

personale, qualora si verifichi una richiesta <strong>di</strong> risarcimento per errore professionale;<br />

in secondo luogo non potrà richiedere la restituzione del premio versato<br />

per la stipula dell’assicurazione professionale in caso <strong>di</strong> mancata copertura.<br />

Altra ipotesi riguarda il caso in cui l’Assicurato fornisca <strong>di</strong>chiarazioni inesatte<br />

e/o reticenti ma senza dolo o colpa grave. Il verificarsi <strong>di</strong> tale fattispecie<br />

non comporterà l’annullamento del contratto, ma l’Assicuratore avrà la possibilità<br />

<strong>di</strong> recedere dallo stesso nei termini previsti dall’art 1893 c.c.<br />

Nel caso in cui dovesse verificarsi un sinistro prima che l’inesattezza <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione o la reticenza sia conosciuta dall’Assicuratore, la somma dovuta<br />

all’Assicurato sarà ridotta in maniera proporzionale tenendo conto del premio<br />

<strong>della</strong> polizza RC professionale che gli sarebbe stato richiesto se si fosse conosciuta<br />

la situazione reale del rischio al momento <strong>della</strong> conclusione del contratto.<br />

Sulla base delle considerazioni che precedono, si sottolinea l’assoluta importanza<br />

<strong>di</strong> procedere ad un’attenta lettura del questionario e ad una successiva<br />

completa compilazione dello stesso.<br />

Esaurito l’esame del questionario pre-assuntivo passiamo ora ad esaminare<br />

nel dettaglio gli aspetti caratterizzanti le polizze Claims Made.<br />

88<br />

134/2012<br />

L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!