20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. GLI ASSICURATORI<br />

made abbia effetti retroattivi rispetto alla data <strong>di</strong> stipula del contratto assicurativo<br />

e l’elemento rischio sia fatto salvo, è necessario, al momento <strong>della</strong> stipula,<br />

che entrambe le parti ignorino che prima <strong>della</strong> stessa abbia avuto inizio la serie<br />

causale dannosa, oppure che solo parte assicurata lo ignori, ma non gli sia<br />

giunta alcuna richiesta <strong>di</strong> risarcimento del danno da parte del terzo.<br />

A quanto sembra, la giurisprudenza tende ad essere flessibile e duttile alle<br />

innovazioni contrattuali, tentando <strong>di</strong> conciliare la tutela delle parti e l’adeguamento<br />

all’or<strong>di</strong>namento co<strong>di</strong>cistico.<br />

Venendo ora alla struttura <strong>della</strong> polizze e alle garanzie offerte, vale evidenziare<br />

come attualmente, nel mercato assicurativo, siano molto <strong>di</strong>ffuse le cosiddette<br />

polizze all risks. Si tratta <strong>di</strong> polizze innovative rispetto alla concezione<br />

tra<strong>di</strong>zionale delle polizze <strong>di</strong> assicurazione, che generalmente erano a rischio<br />

definito o nominato, cioè prevedevano che le parti dovessero espressamente<br />

specificare gli eventi per i quali ci sarebbero state le coperture.<br />

Invece, con le polizze all risks, si utilizza una logica completamente opposta:<br />

l’Assicurato riceve tutela e copertura per tutto ciò che non viene specificatamente<br />

escluso nel contratto <strong>di</strong> polizza.<br />

Risulta evidente che, in questo modo, si ottiene una copertura molto più ampia<br />

e completa rispetto a quella offerta dalle polizze a rischio definito o nominato,<br />

nelle quali, tra l’altro, la scelta dell’elenco <strong>degli</strong> eventi da inserire nella<br />

polizza per ottenere la copertura è tutt’altro che agevole, perché sono moltissime<br />

le con<strong>di</strong>zioni e le variabili <strong>di</strong> cui tener conto.<br />

In generale, esistono numerose compagnie <strong>di</strong> assicurazione che propongono<br />

polizze <strong>di</strong> assicurazione con coperture all risks de<strong>di</strong>cate a un determinato settore<br />

o attività, o anche legate a una determinata tipologia <strong>di</strong> danno che potrebbe<br />

verificarsi.<br />

In questa sede, ci interessa analizzare i vari tipi <strong>di</strong> polizze all risks che, in<br />

vario modo e a seconda del tipo <strong>di</strong> attività svolta, assicurano gli ingegneri nei<br />

<strong>di</strong>versi ambiti in cui gli stessi svolgono la propria attività professionale.<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!