20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. L’INGEGNERE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO<br />

fica del progetto, propri del <strong>di</strong>rettore dei lavori, assorbono quelli del progettista.<br />

Deriva da quanto sopra che in alcuni casi la pretesa risarcitoria contro il professionista<br />

sarà fatta valere davanti al giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario, negli altri, sopra citati,<br />

potrà scattare la competenza <strong>della</strong> Corte dei Conti.<br />

La giuris<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> Corte dei Conti in materia <strong>di</strong> danno erariale si attiva<br />

ad opera <strong>della</strong> Procura regionale, che, quale organo <strong>di</strong> accusa pubblica, formula<br />

la ipotesi <strong>di</strong> danno a carico del professionista me<strong>di</strong>ante un “invito a dedurre”,<br />

contenente la contestazione circa i danni causati all’amministrazione<br />

per dolo o colpa grave. Se i chiarimenti forniti vengono ritenuti esaustivi, il procuratore<br />

archivia; altrimenti passa alla fase successiva, per cui cita in giu<strong>di</strong>zio<br />

il professionista chiedendone la condanna al risarcimento <strong>di</strong> tutti i danni dallo<br />

stesso causati. Si instaura così il processo vero e proprio avanti alla Sezione regionale<br />

<strong>della</strong> Corte dei Conti, e con le regole <strong>di</strong> tale processo, si arriverà alla<br />

sentenza <strong>di</strong> condanna o proscioglimento.<br />

I repertori offrono vari esempi a questo proposito, che toccano tutti i momenti<br />

funzionali <strong>della</strong> <strong>di</strong>rezione lavori.<br />

Ad esempio, la condanna per l’aver dato pareri circa la necessità <strong>di</strong> proroghe<br />

del termine <strong>di</strong> ultimazione dei lavori, “concorrendo in questo modo alla adozione<br />

<strong>di</strong> scelte amministrative che abbiano comportato la mancata applicazione<br />

delle penali contrattualmente previste a carico dell’impresa per il ritardo<br />

“(C.Conti Molise,11.2.2002 n.4); oppure subisce condanna il d.l. che resti<br />

inerte <strong>di</strong>nanzi a gravi ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> esecuzione imputabili all’appaltatore <strong>di</strong> un’opera<br />

pubblica comunale, senza replicare neppure alle <strong>di</strong> lui riserve, e si sottragga altresì<br />

al dovere <strong>di</strong> tenere una contabilità or<strong>di</strong>nata e tempestiva, non può non rispondere,<br />

a titolo <strong>di</strong> responsabilità amministrativa in<strong>di</strong>retta per colpa grave, dei<br />

danni civili corrisposti dall’ente locale verso la <strong>di</strong>tta appaltatrice, nonché dei costi<br />

del proce<strong>di</strong>mento arbitrale (Corte Conti, sez. II, 26 giugno 2002, n. 210/A).<br />

Altra ipotesi <strong>di</strong> rilevante gravità si è ravvisata quando il d.l. or<strong>di</strong>ni all’appaltatore<br />

senza il consenso dell’ente appaltante l’esecuzione <strong>di</strong> varianti al progetto con<br />

lavori aggiuntivi impegnando così l’amministrazione per una spesa maggiore del-<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!