20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. GLI ASSICURATORI<br />

Per questo motivo, il questionario contiene una serie <strong>di</strong> domande rivolte all’Assicurato,<br />

relative sia alla sua storia professionale che assicurativa, utili agli<br />

Assicuratori sia per inquadrare meglio il rischio da garantire che per conoscere<br />

le esigenze dell’Assicurato stesso (es. franchigie e massimali applicabili).<br />

Tra le in<strong>di</strong>cazioni che deve fornire l’Assicurato nel questionario, <strong>di</strong> notevole<br />

importanza è quella relativa all’ammontare <strong>degli</strong> introiti lor<strong>di</strong> percepiti negli ultimi<br />

anni, con la specificazione delle percentuali relative ai <strong>di</strong>versi incarichi.<br />

In particolare, il premio dovuto si deve basare sugli introiti lor<strong>di</strong> (al netto dell’IVA),<br />

guadagnati dall’Assicurato nell’anno fiscale imme<strong>di</strong>atamente precedente<br />

alla data <strong>di</strong> inizio <strong>della</strong> copertura, con la precisazione che gli Assicuratori<br />

hanno comunque il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> eseguire controlli e verifiche sui documenti<br />

dell’Assicurato per i quali quest’ultimo è obbligato a fornire prova documentale<br />

e chiarimenti secondo quanto richiesto.<br />

L’assicurazione è soggetta alle modalità, esclusioni, limitazioni e precisazioni<br />

contenute nelle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>della</strong> polizza, nonché nel modulo e nella<br />

scheda <strong>di</strong> copertura che ne costituiscono parte integrante.<br />

Le esclusioni più ricorrenti elencate nella polizza <strong>di</strong> RC professionale dell’ingegnere,<br />

alle quali l’Assicurato dovrebbe prestare maggiore attenzione,<br />

sono le seguenti:<br />

- conseguenze <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> qualsiasi atto o omissione dolosa dell’Assicurato;<br />

- consulenza, progettazione o specifiche tecniche nei casi in cui l’Assicurato<br />

sia contrattualmente impegnato a fabbricare, costruire, erigere, installare, oppure<br />

a fornire materiali o attrezzature;<br />

- impegni sottoscritti dall’Assicurato a pagare penalità o ammende o a dare<br />

garanzie non dovute ai sensi <strong>di</strong> legge;<br />

- le conseguenze <strong>di</strong> qualsiasi circostanza denunciata in base a polizze assicurative<br />

in vigore prima dell’inizio <strong>della</strong> polizza, oppure nota all’Assicurato<br />

alla decorrenza <strong>della</strong> polizza e suscettibile <strong>di</strong> provocare o <strong>di</strong> aver provocato<br />

una richiesta <strong>di</strong> indennizzo;<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!