20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. L’INGEGNERE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO<br />

In particolare, durante la realizzazione dell’opera, il coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzione<br />

dei lavori:<br />

• verifica, con opportune azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e controllo, l’applicazione,<br />

da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

loro pertinenti contenute nel Piano <strong>di</strong> Sicurezza e Coor<strong>di</strong>namento (PSC), ove<br />

previsto, e la corretta applicazione delle relative procedure <strong>di</strong> lavoro;<br />

• verifica l’idoneità del piano operativo <strong>di</strong> sicurezza, da considerare come<br />

piano complementare <strong>di</strong> dettaglio del PSC, assicurandone la coerenza con<br />

quest’ultimo; adegua il PSC e il fascicolo dell’opera in relazione all’evoluzione<br />

dei lavori ed alle eventuali mo<strong>di</strong>fiche intervenute, valutando le proposte<br />

delle imprese esecutrici <strong>di</strong>rette a migliorare la sicurezza in cantiere;<br />

verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani<br />

operativi <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• organizza tra i datori <strong>di</strong> lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione<br />

ed il coor<strong>di</strong>namento delle attività nonché la loro reciproca informazione;<br />

• verifica l’attuazione <strong>di</strong> quanto previsto negli accor<strong>di</strong> tra le parti sociali al fine<br />

<strong>di</strong> realizzare il coor<strong>di</strong>namento tra i rappresentanti <strong>della</strong> sicurezza finalizzato<br />

al miglioramento <strong>della</strong> sicurezza in cantiere;<br />

• segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione<br />

scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>degli</strong> articoli 94, 95, 96 e 97, comma 1, e alle prescrizioni del<br />

PSC, e propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o<br />

dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto.<br />

Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun<br />

provve<strong>di</strong>mento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione,<br />

il coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzione dà comunicazione dell’inadempienza alla<br />

Azienda Unità Sanitaria Locale e alla Direzione <strong>Provincia</strong>le del Lavoro territorialmente<br />

competenti:<br />

• sospende, in caso <strong>di</strong> pericolo grave e imminente, <strong>di</strong>rettamente riscontrato,<br />

36<br />

134/2012<br />

L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!